Eraser![]()
...chew...before it's too late...
________________________
Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
________________________
Si questo è giusto ma non in assoluto. Sarebbe vero, nello specifico, se insieme al movimento coxofemorale di abduzione non ci fosse contestualmente anche l'inarcamento lombare che costringe sia l'extrarotazione del femore che il sollevamento del tallone da terra (a meno di una forzata contazione del tibiale che potrebbe riportare alla superficie intera di contatto, ma sfido chiunque a pensare che questo sia un assetto stabile e confortevole per una buona sessione di panca, oltre a necessitare di estrema elasticità del tendine di achille e del tricipite della sura).
Per compensare, quindi, questa perdita di contatto e di stabilità complessiva, si è istintivamente portati ad extraruotare i femori per consentire al piede di abbassarsi e poggiare a terra su una maggiore superficie di contatto per raggiungere una condizione di maggiore stabilità .
Se rifletti bene e ti focalizzi sul movimento dell'intera catena cinetica in questione, ti accorgi come la superficie di contatto non può essere quella esterna ma deve essere necessariamente quella interna del piede.
Non immaginare l'extrarotazione in condizione di rilassatezza ed in assenza di inarcamento lombare, perchè questa è una diversa condizione che evidentemente porta il piede a poggiare giustamente la parte esterna come dici tu, ma questa è una condizione differente rispetto a quella che stiamo piacevolmente discutendo insieme quì.![]()
Ultima modifica di Entanglement; 23-08-2013 alle 09:16 AM
La vita è un brivido che vola via... è tutto un equilibrio sopra la follia...
L'appoggio in pronazione del piede è legato ad una forzatura...e cioè alla ricerca di una postura in valgismo del ginocchio, che a mio avviso il pl utilizza per reclutare quanti più muscoli possibile, con finalità di co-contrazione e quindi maggiore stabilità.
Sarei curioso di sapere che ne pensano Doc Somoja, Doc Wildcat, Tony e gli altri biomeccanici del forum...
(La mia, 002..., NON è polemica, ma caso di studio.)
Eraser![]()
...chew...before it's too late...
________________________
Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
________________________
Certo eraser, lo so che il tuo scopo è questo, ed è bello!Sarei curioso di sapere che ne pensano Doc Somoja, Doc Wildcat, Tony e gli altri biomeccanici del forum...
(La mia, 002..., NON è polemica, ma caso di studio.)
Ti conosco è so che sei un utente raffinato di questo forum!![]()
Ultima modifica di Entanglement; 23-08-2013 alle 11:51 AM
La vita è un brivido che vola via... è tutto un equilibrio sopra la follia...
Ti ringrazio per il "raffinato"...non mi sento tale anche se mi piacerebbe esserlo!
A questo punto penso che dalla domanda provocatoria di un utente occasionale e cialtrone (meek...., già bannato!) possa nascere un thread interessante.
![]()
Eraser![]()
...chew...before it's too late...
________________________
Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
________________________
beh... diciamo che essere accostato, per quanto concerne l'esperienza biomeccanica, a due medici del forum mi lusinga ma lo reputo un onore ed una fama del tutto immeritati, da vetusto leguleio umanista quale in realtà sono nella vita quotidiana.
Tuttavia, come atleta specialista della bench press, tecnico di powerlifting ed arbitro nazionale della disciplina, posso provare a dire la mia perlomeno "sul campo", ovvero a livello pratico ed esperienziale, laddove Claudio e Wildcat potranno aggiungere qualcosa dal punto di vista scientifico in relazione a leve e vettori.
Direi che l'affermazione del "numeretto" (prima o poi proverò a comporlo al telefono per vedere chi mi risponde) non mi trova affatto concorde, non per partito preso o opinione personale ma per la semplice e inequivocabile osservazione dei fatti.
L'inarcamento della schiena è, come noto, un tipico strumento dei PL nella bench press, per ridurre le distanze dal torace alla fine dell'escursione, assumere un setup economicamente vantaggioso e quindi, in generale, ottimizzare la riuscita nell'esercizio. D'altra parte, è altrettanto indubbio che nel regolamento internazionale IPF - che poi è il più diffuso e l'unico accettato a livello di mondiali e competizioni riconosciuti dal CIO - esiste l'obbligo da parte dell'atleta di aderire alla pedana di gara con tutta la pianta dei piedi, non sollevando di essi alcuna parte (talloni, esterni ecc.)
In questo le terne arbitrali sono particolarmente attente e, prima ancora di invalidare una prova, non consentono neppure la partenza, restando gli arbitri laterali con il braccio alzato.
Allora delle due l'una: o si stabilisce che l'inarcamento della schiena da parte degli atleti IPF è minimo e, pertanto, consente detto appoggio dei piedi ma, francamente, mi sembra in contrasto con tutto quanto si dice riguardo agli agonisti del PL, che appunto utilizzano tale tecnica per incrementare i massimali; oppure è evidente che l'arco lombare (attenzione i glutei non si devono alzare) e l'appoggio plantare completo siano possibili, adottando ovviamente posizioni specifiche (ciascuno di noi panchisti ne privilegia qualcuna) ed allenandosi gradualmente e con pazienza ad un confortevole ed ergonomico settaggio in tal senso.
E' altrettanto ovvio che se poi si fa riferimento a gare, filmati ed immagini in genere delle Federazioni americane (il Westside ad esempio fa parte integrante di esse), dove i regolamenti sono più morbidi nonchè di gare strongman o non omologate IPF, si troveranno senza dubbio piedi parzialmente sollevati, come pure assenze di fermi al petto, alzate più ingenti in termini di carichi ma molto contestabili sul piano tecnico e di procedura regolamentare, attrezzatura altrimenti non omologata in contesti diversi.
Sicuramente in tutti questi casi l'arco sarà ancora più estremizzato (e probabilmente non solo quello ma pure il ponte dei glutei), tuttavia non ci stiamo più riferendo a quella realtà che invece vede coinvolti oltre 150 paesi e che, tramite l'International Powerlifting Federation, sta cercando di terminare l'iter per l'inserimento del powerlifting come sport olimpico (già ha ottenuto un primo riconoscimento che gli permette di disputare i World Games del CIO), prima in veste di sport dimostrativo e infine a tutti gli effetti nel programma olimpico.
Assistendo comunque alle gare FIPL in Italia o a quelle del medesimo circuito EPF in Europa o IPF nel mondo, non mi sembra si possa affermare che i campioni e gli atleti della bench press non effettuino l'arco dorsale (in maggioranza chiaramente tra le categorie medio leggere e tra le donne, sempre per ovvi motivi biomeccanici e di morfologia su cui non mi compete soffermarmi) ed altrettanto non credo si possa discutere sul fatto che non rispettino il regolamento circa l'aderenza al suolo di tutta la pianta dei piedi, pena l'inevitabile nullità dell'alzata.
Se dunque entrambe le cose (arco e piante dei piedi a terra) si verificano numerose e con costanza nei vari contest nazionali ed internazionali, è evidente che ciò debba essere compatibile con i diversi somatotipi e dalle leggi della natura.
Riguardo infine all'opportunità o meno di consentire il cosiddetto arco lombare in una manifestazione agonistica e compatibilmente con i regolamenti federali, mi riservo di esprimere il mio modesto punto di vista in un successivo intervento per non dilungarmi oltre e.....annoiarvi troppo.
Goodlift
Ultima modifica di Tonymusante; 23-08-2013 alle 01:00 PM Motivo: refuso
...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...
Eraser![]()
...chew...before it's too late...
________________________
Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
________________________
Quindi, perdonatemi per l' ignoranza, se io avessi le ginocchia valghe ( non dovuto a lesioni, fratture, malattie , ma comparse in età puberale; parlo di un valgismo modesto) potrebbe essere un vantaggio nel bench press oppure uno svantaggio , dato dall' asimettria femore-tibia , che andrebbe a caricare menisco, rotula e compagnia bella?
P.s.: davvero un BEL post. Se si mettesse in evidenza, potrebbe essere utile? Dico così tanto per dire.
Eraser![]()
...chew...before it's too late...
________________________
Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
________________________
Segnalibri