Da quello che avevo letto (senza approfondire) la creatina è controindicata in presenza di patologie renali accertate o nel diabete (ma non so se si riferisse al discorso creatina e carbo ad alto IG per veicolarizzarla) però è anche vero, e questo è tratto da MEDICINE AND SCIENCE IN SPORTS AND EXERCISE. 2011;43(5):770-778, che l'assunzione di creatina, combinata con un programma di esercizio fisico, migliora il controllo glicemico nei pazienti diabetici tipo 2.
Questa è la conclusione principale a cui è giunto un gruppo di ricercatori di diverse nazionalità dopo la conclusione di uno studio che ha coinvolto 25 soggetti. Lo scopo era quello di indagare se un supplemento di creatina avesse un effetto benefico sul controllo glicemico dei pazienti diabetici tipo 2 che praticavano esercizio fisico di tipo aerobico. Ai 13 soggetti a cui è stata somministrata creatina in abbinamento all'esercizio fisico è stata riscontrata una diminuzione di emoglobina glicata, rispetto ai 12 soggetti a cui è stato somministrato placebo. Il meccanismo di fondo sembra essere correlato ad un aumento di glicogeno muscolare e quindi ad una maggiore tolleranza al glucosio.
Rimane il fatto che meglio del tuo medico nessuno può dirti.



Rispondi Citando
Segnalibri