non esiste una risposta definitiva per diversi motivi
- non siamo tutti uguali, esistono infatti individui che necessitano di un numero maggiore di ore per ottenere la stessa ristorazione
- la quantità di sonno e riposo necessari dipendono anche dai livelli di stress a cui siamo sottoposti e dalle capacità di recupero del singolo in quel dato momento
- le ore di sonno sono solo un numero indicativo, perchè non tutti presentiamo la stessa identica durata delle varie fasi che lo rappresentano. Esistono inoltre casi in cui, pur non avendo memoria di ciò, un individuo può presentare degli arousal, risvegli notturni, che rendono assolutamente inattendibile il conteggio delle ore (pensa a chi soffre di apnee notturne o a chi dorme in ambienti rumorosi e il giorno dopo si sveglia "stanco").
- non tutti sono in grado di dormire 8\9 ore consecutive (semplicemente ad un certo punto ci si sveglia e non si è in grado di riaddormentarsi)
- esisterebbero delle evidenze (da verificare), secondo le quali la mortalità sarebbe minore tra i soggetti che dormono 6-7 ore rispetto a chi supera tale durata (o chi, ad esempio, dorme meno di 4 ore)
per tale motivo e altri ancora, il numero di ore consigliato non può che essere rappresentato da un range: 6-8
io credo che ciascuno dovrebbe ripostare tanto quanto sente di averne necessità, nei limiti degli impegni lavorativi![]()
Segnalibri