Citazione Originariamente Scritto da Tetsujin Visualizza Messaggio
Quali sono i vantaggi di forzare l'apertura delle ginocchia durante tutto il movimento?

te ne potrei indicare 10. mi limiterò invece ai principali.

1 - quando tieni le ginocchia chiuse (o meglio sarebbe dire le anche intraruotate) la spinta dal basso non è diretta verso il centro del corpo ma verso l'esterno. ovvero ti serve più energia per ottenere un risultato minore. qualsiasi sollevatore esperto, anche se approfitta di una intrarotazione per uscire dalla buca, si risistema largo (extraruotato) per superare lo sticking point, pena dover sollevare tutto di schiena in un equilibrio più precario.

2 - le ginocchia, dovendo sollevare un peso stando a X, soffrono. e daje e daje, a furia di fare il movimento sbagliato, si possono lamentare. tenerle aperte fa sì che puoi metterci sopra molto più peso in sicurezza.

3 - tenere le anche extraruotate aiuta il bacino a stare più eretto e a contenere l'ampiezza sagittale dell'alzata. il "riallargamento", nel front squat, è importante proprio per "raddrizzarsi" (lì la schienata dopo lo sticking point non perdona, vai giù).


lascia perdere il prestretch dei femorali, perché ti sbilancia e tanto non li usi durante l'alzata. questo è evidente se si nota che:

a - appena dovrebbero estendersi in discesa, tu ti chiudi e finisci con tutto il peso in avanti.
b - non sfondi il parallelo. questa è una roba che succede perché hai inconsciamente paura di usare i femorali, quindi arrivi in una posizione "accartocciata" da cui non ti servono granché per risalire.
c - la forma stessa del bicipite femorale ti fa intuire come ad anche intraruotate non possano rendere al meglio e come ad attivarlo in pieno sia proprio il tenere il ginocchio al'esterno:

Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: bicipite-femorale.gif 
Visualizzazioni: 921 
Dimensione: 18.5 KB 
ID: 12545


ti dico questo perché io avevo lo stesso difetto, e sono tornato a farli da zero per la millesima volta in pochi anni facendo attenzione a questo schema di movimento, che non mi veniva affatto naturale, e che richiede tanto lavoro per essere appreso, e tanti doms (consolatori) alle chiappe.
molto semplicemente, mi sono messo a farli interrompendo quando le ginocchia cominciavano a chiudersi. ma dal riscaldamento a corpo libero al bilanciere vuoto etc., ogni ripetizione deve avere le ginocchia aperte e le anche intraruotate al punto giusto sia in discesa che in salita.
ne sono stato costretto, perché le ginocchia cominciavano a protestare, e, se fossi andato più su col peso con quello schema, mi sarei sfasciato con molto anticipo.

per finire, allego video di atleti. tieni presente che non è un fenomeno così visibile, specialmente quando lo stance è molto ampio, ma nessuno chiude le ginocchia con 300kg ad altezza sticking point, perché non salirebbe di un ulteriore centimetro. (tu ancora ci riesci perché fai un good morning)

https://www.youtube.com/watch?v=vRBduFo6Rpg

https://www.youtube.com/watch?v=vZsZCzz9iKo

https://www.youtube.com/watch?v=ixvC0fdZGcE