cerchiamo di chiarire subito un punto, non sto cercando di creare un rapporto tra esperto e alunni, ma un discorso di scambio d'esperienze e conclusion i che sono del tutto discutibili, insomma in tutti queti anni ho riscontrato luoghi comuni che riaffiorano in continuaziuone e si sono adirittura "aggravati" con l'avvento dei guru, aggravati perche mentre si cercava con piccoli passi di arrivare a conclusioni che non promettevano miracoli ma che portavano a risultati concreti, sono arrivati questi prendendo una fetta di cose, che chi le usa a livello agonistico conosce benissimo e percio sa i limiti, e le propone come rivoluzionare, con il rafforzativo di essere valide per i natural, e non c'e nulla di comprovato che sia cosi anzi, ma lasciamo perdere questo e passiamo ai punti.
questa e PAZZIA.TENENDO CONTO CHE:
Il superallenamento ha diversi gradi di pericolosità, da lieve a grave, passando per stadi intermedi che possono portare a
problemi come insonnia, tachicardia, poca fame, variazioni di umore, sonnolenza, scarsa energia, pigrizia!
A livelli sportivi agonistici, si sono riscontrati casi di tumore e morte (v. il giocatore di hockey Mario Lemieux).
Individuarlo non è sempre facile.
Stallo dei progressi, ovvero il carico sul bilanciere non sale o la tua prestazione aerobica/anaerobica non aumenta, più i sintomi descritti
sopra.
Chi si allena 4-6 volte a settimana è nel lungo termine destinato a superallenarsi.
.
.che concetto di allenamento insegneresti ad un neofita dopo un periodo di potenziamento muscolare iniziale?(insomma un periodo di pre-allenamento serio diciamo, per sbloccare i suoi ..............Non voglio una risposta precisa,almeno un concetto da capire.
Se ho sbagliato dei termini cerca di capire il succo di quello che scrivo ok ? senno non finiamo piu
Ti rispondero con dei piccoli esempi di errori comuni.
entrare in palestra e cercare di dimostrare a se stessi quanto siamo forti, riporre nell'aumento dei carichi sollevati o del peso corporeo in aumento il riscontro dei progressi, il puntare a allenamenti stressantissimi e lunghi, il limitare gl'esercizi pensando che esistano degl'esercizi che non servono a nulla (anche se in parte e vero ma non vale per tutti e non per sempre), insomma a volte si considera stallo un periodo che non lo e, mentre si crede di progredire in momenti di stallo.
Il side bend non e un buon esercizio perche tende ad allargare la vita e questo e un punto che un b.b. o chiunque cerchi di migliorare la propria figura non dovrebbe fare, utile invece a chi deve creare un fulcro robusto (pesisti giocatori di rugby football, insomma sport duri) il b. builder deve essere si muscoloso ma allo stesso tempo delicato fragile, deve dare l'impressione nei punti chiave Giunture di spezzarsi facilmente.
percio detto questo direi che innanzitutto bisognerebbe far si che chi si avvicina all'allenaemnto con i pesi esegua gl;'esercizi in modo corretto o in futuro aumentando la forza non tornera mai indietro con i carichi per correggere la forma di esecuzione percio gl;'errori se li portera dietro per sempre con tutte le difficolta e i limiti che questo causera, ed ecco perche vediamo ragazzi che si allenano con pesini "ridicoli" ma che allo stesso tempo mostrano muscoli moooolto piu belli e sviluppati di chi scampana carichi da Mr.olimpia e muscoli da provinciali, e a riguardo potrei fare dei nomi illustri tipo il grande Zardinonin che faceva la panca con 100kg massimo ma che aveva petto sviluppato in modo veramente esagerato, lo so che dicendo cosi do spazio a critiche dirette in altro campo ma cmq si potrebbe discuterne.
dopo appurato questo (la tecnica d'esecuzione) che nessuno a parte le donne segue in modo costruttivo (tipo un paio di settimane e sono tutti esperti) passiamo al discorso forza questa chiaramente ha la sua importanza da qui in poi si trattera di programmare valutando i difetti e i pregi del soggetto.
teniamo conto che il superallenamento e un punto al quale ci si arriva se si e in grado di arrivarci, quello dei principianti e stanchezza, non crediate che basti allenarsi per super allenars, l'attenzione a questo particolare si dovra porre quando si avra raggiunto un buon livello di tutto il resto, e se state attenti e proprio queso che Mentzer cerca di comunicare anche se dice che il sistema che lui propone e valido a tutti principianti e proffesionisti, se sapeste chi considera lui principianti vi fareste un'idea da soli.
percio c'erti copncetti sono giusti e solo sbagliata la loro applicazione o il soggetto a cui si applicano, infatti cose giuste applicate al soggetto sbagliato da risultato nullo, solo che ammettere din non essere pronti e sempre duro.
l'ego prevale§88 §83
Segnalibri