Allora ... quante cose da spiegare !!!![]()
Il bodybuilding femminile ha tante di quelle distinzioni che per raccontarle tutte ci vorrebbe un'oretta buona.
Comunque, parlando di body-building amatoriale (IFBB): le categorie possono essere 2 nei campionati a livello regionale, interregionale e italiano (-54 kg e +54 kg), oppure tre nei campionati internazionali (-52 kg, -57 kg e +57 kg). Altre federazioni utilizzano categorie d'altezza (le Class 1 e Class 2 della NABBA, ad esempio). Per il body-building femminile si seguono (quasi) le stesse regole del body-building maschile. Ci sono quattro round (simmetria, pose obbligatorie, pose libere, pose-down), con l'unica differenza che le pose obbligatorie sono 5 invece che 7, infatti negli ultimi anni sono state eliminate le pose di dorsali (front lat spread e back lat spread), riservate solo agli uomini; il round di pose libere consiste nell'effettuare una routine su una base musicale, di solito di 1 minuto. Questo per darti un'idea del tutto generale.
Parlando di body-building per professioniste (IFBB): seguono le stesse regole delle amatoriali, tranne il fatto che le categorie sono due (-135 libbre e +135 libbre), le competizioni sono tutte a livello internazionale, con un montepremi, e la routine dura quanto si vuole.
Ti allego nei post successivi le 5 pose obbligatorie, così hai un'idea.
Segnalibri