Wild a me non sono chiare un po' di cose...

- Tu parli di una suddivisione 40-30-30, e a questo punto mi verrebbe da chiederti se la usi tutti i giorni, e quindi non ciclizzando i carbo senza distinzioni tra giorni on (in cui vai anche in palestra) e off, o mi è sfuggito qualcosa ?

- Stessa cosa vale per le calorie, le ciclizzi o no ?

- Per perdere peso bisogna andare al disotto delle kcal ingerite e mai al di sotto del MB... tu ad occhio e croce avrai un MB di 2000 e oltre calorie e se fai 2200 kcal giornaliere sei molto vicino a quest'ultimo, senza contare che gli allenamenti che fai arrivano a consumare oltre le 700 kcal. Detto questo, il deficit calorico giornaliero a quanto dovrebbe ammontare per avere un calo di peso ragionevole ? Da quello che ho capito, circa 700 calorie e oltre...

- Tutto questo non va ad incidere sul recupero ?

Cito una parte del tuo messaggio :

" l'aumento di massa nel tempo comporta un aumento di fabbisogno, che non sono riuscito a calcolare. A spanne 1 kg di muscolo corrisponde a 1000 kcal accantonate (solo come quota proteica, circa 250 gr di aminoacidi), altre 250 kcal accantonate a settimana... e questo nuovo tessuto muscolare costa in termini energetici, sia nel mantenimento a riposo che nel consumo energetico durante attività fisica."

Secondo me poi c'è un ultima variante che non hai calcolato... magari questo sistema può funzionare per te, perchè hai una propensione maggiore nell'aumentare massa muscolare; ma in un hard gainer che impiega più tempo per mettere su massa muscolare questa variante cambia completamente... perchè magari tu riesci a metter su 250 g di muscolo a settimana, un altro nemmeno 100 e quindi sarebbe costretto a sprecare molto più di te che hai dalla tua l'aumento del fabbisogno/consumo energetico dato dall'aumento di massa magra. Come dovrebbe comportarsi quest'ultimo, dovrebbe sprecare ancora di più ?