
Originariamente Scritto da
Wildcat
Mettiamo i puntini sulle i

gli aminoacidi di per se fornirebbero circa 9 kcal per grammo, questo facendo una semplice prova alla bomba calorimetrica, cioè bruciandoli. Il nostro organismo non è una fornace, e nel particolare caso degli aminoacidi, poiché per fornire energia devono essere attivati a chetoni o intermedi glucogenetici, queste 9 kcal si riducono a 4 kcal per grammo.
Quindi le calorie che conteggiamo quando ci riferiamo alla quota proteica, sono già al netto del costo energetico della loro assimilazione e della loro attivazione.
Quindi cosa succede?
In un regime ipercalorico, che non significa necessariamente 8000 kcal, ma può essere anche un semplice 30% rispetto al fabbisogno (e questo spiega il perché facendo massa è facile aumentare anche di grasso corporeo), circolano aminoacidi a volontà e le scorte di glicogeno sono complete. Gli aminoacidi in eccesso sono destinati alla sintesi proteica, ma la sintesi proteica è un processo estremamente lento, gli allungamenti delle catene peptidiche procedono a velocità estremamente bassa nel nostro organismo, 2 - 3 aminoacidi al secondo... ne consegue che non tutto il disponibile può essere impiegato per la sintesi proteica. Una quota, soprattutto glucidica, viene bruciata per termogenesi (poco, meno del 10% dell'eccesso), ma la quota restante, viene trasformata in sostanze di accumulo: grassi.
Ad esempio, gli Inuit e la loro alimentazione spesso portata come esempio dal fans della paleo e simili, consumano pochissimi carboidrati, una larga quota di grassi e una larga quota di proteine.
Non sono certo dei fuscelli, sono tutti piuttosto grassottelli per difendersi dal freddo, però ingrassano con un alimentazione ipoglucidica, iperproteica e iperlipidica (ricchissima di grassi mono e poli insaturi).
Perché con le diete iperproteiche si ingrassa meno? Perché c'è una minor secrezione insulinica, gli aminoacidi da un certo punto di vista possiamo quasi considerarli come dei carboidrati a basso indice glicemico (che non proprio così perché il profilo aminacidico delle whey ha un certa attività insulinotropa).
Chiudo qui.
Il messaggio che volevo dare era un altro, che comunque l'eccesso calorico (e i BCAA in quanto aminoacidi forniscono 4 kcal nette al grammo) a prescindere dall'origine dei substrati, porta all'ingrasso.
Segnalibri