Risultati da 1 a 15 di 24

Discussione: (alimentazione) secondo voi il mio preparatore mi sta caricando troppi integr.?? -.-

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Lecco
    Messaggi
    537

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da alessandrot1 Visualizza Messaggio
    scusami questa mi mancava...come fanno delgli amin a diventare lipidi? forse volevi dire in glucosio eh già credo di si... non si puo' ingrassare con un regime iperproteico.. sfido chiunque ad esempio ad ingrassare mangiando solamente carne e verdure..a volonta'..! in realta' dimagrirebbe..! come fanno in molte cliniche di lusso...semplicemente danno carne a volonta'..
    mi auguro tu stia scherzando

  2. #2
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    20

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Dave94 Visualizza Messaggio
    mi auguro tu stia scherzando
    no è quello che leggo sui libri

  3. #3
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    dal divano di casa ;)
    Messaggi
    5,203

    Predefinito

    Mettiamo i puntini sulle i gli aminoacidi di per se fornirebbero circa 9 kcal per grammo, questo facendo una semplice prova alla bomba calorimetrica, cioè bruciandoli. Il nostro organismo non è una fornace, e nel particolare caso degli aminoacidi, poiché per fornire energia devono essere attivati a chetoni o intermedi glucogenetici, queste 9 kcal si riducono a 4 kcal per grammo.
    Quindi le calorie che conteggiamo quando ci riferiamo alla quota proteica, sono già al netto del costo energetico della loro assimilazione e della loro attivazione.
    Quindi cosa succede?
    In un regime ipercalorico, che non significa necessariamente 8000 kcal, ma può essere anche un semplice 30% rispetto al fabbisogno (e questo spiega il perché facendo massa è facile aumentare anche di grasso corporeo), circolano aminoacidi a volontà e le scorte di glicogeno sono complete. Gli aminoacidi in eccesso sono destinati alla sintesi proteica, ma la sintesi proteica è un processo estremamente lento, gli allungamenti delle catene peptidiche procedono a velocità estremamente bassa nel nostro organismo, 2 - 3 aminoacidi al secondo... ne consegue che non tutto il disponibile può essere impiegato per la sintesi proteica. Una quota, soprattutto glucidica, viene bruciata per termogenesi (poco, meno del 10% dell'eccesso), ma la quota restante, viene trasformata in sostanze di accumulo: grassi.
    Ad esempio, gli Inuit e la loro alimentazione spesso portata come esempio dal fans della paleo e simili, consumano pochissimi carboidrati, una larga quota di grassi e una larga quota di proteine.
    Non sono certo dei fuscelli, sono tutti piuttosto grassottelli per difendersi dal freddo, però ingrassano con un alimentazione ipoglucidica, iperproteica e iperlipidica (ricchissima di grassi mono e poli insaturi).
    Perché con le diete iperproteiche si ingrassa meno? Perché c'è una minor secrezione insulinica, gli aminoacidi da un certo punto di vista possiamo quasi considerarli come dei carboidrati a basso indice glicemico (che non proprio così perché il profilo aminacidico delle whey ha un certa attività insulinotropa).

    Chiudo qui.

    Il messaggio che volevo dare era un altro, che comunque l'eccesso calorico (e i BCAA in quanto aminoacidi forniscono 4 kcal nette al grammo) a prescindere dall'origine dei substrati, porta all'ingrasso.
    Klokovizziamo il mondo!
    ^^^Lactate Addicted^^^
    Μολων λαβε! Λεονιδα

  4. #4
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    20

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Wildcat Visualizza Messaggio
    Mettiamo i puntini sulle i gli aminoacidi di per se fornirebbero circa 9 kcal per grammo, questo facendo una semplice prova alla bomba calorimetrica, cioè bruciandoli. Il nostro organismo non è una fornace, e nel particolare caso degli aminoacidi, poiché per fornire energia devono essere attivati a chetoni o intermedi glucogenetici, queste 9 kcal si riducono a 4 kcal per grammo.
    Quindi le calorie che conteggiamo quando ci riferiamo alla quota proteica, sono già al netto del costo energetico della loro assimilazione e della loro attivazione.
    Quindi cosa succede?
    In un regime ipercalorico, che non significa necessariamente 8000 kcal, ma può essere anche un semplice 30% rispetto al fabbisogno (e questo spiega il perché facendo massa è facile aumentare anche di grasso corporeo), circolano aminoacidi a volontà e le scorte di glicogeno sono complete. Gli aminoacidi in eccesso sono destinati alla sintesi proteica, ma la sintesi proteica è un processo estremamente lento, gli allungamenti delle catene peptidiche procedono a velocità estremamente bassa nel nostro organismo, 2 - 3 aminoacidi al secondo... ne consegue che non tutto il disponibile può essere impiegato per la sintesi proteica. Una quota, soprattutto glucidica, viene bruciata per termogenesi (poco, meno del 10% dell'eccesso), ma la quota restante, viene trasformata in sostanze di accumulo: grassi.
    Ad esempio, gli Inuit e la loro alimentazione spesso portata come esempio dal fans della paleo e simili, consumano pochissimi carboidrati, una larga quota di grassi e una larga quota di proteine.
    Non sono certo dei fuscelli, sono tutti piuttosto grassottelli per difendersi dal freddo, però ingrassano con un alimentazione ipoglucidica, iperproteica e iperlipidica (ricchissima di grassi mono e poli insaturi).
    Perché con le diete iperproteiche si ingrassa meno? Perché c'è una minor secrezione insulinica, gli aminoacidi da un certo punto di vista possiamo quasi considerarli come dei carboidrati a basso indice glicemico (che non proprio così perché il profilo aminacidico delle whey ha un certa attività insulinotropa).

    Chiudo qui.

    Il messaggio che volevo dare era un altro, che comunque l'eccesso calorico (e i BCAA in quanto aminoacidi forniscono 4 kcal nette al grammo) a prescindere dall'origine dei substrati, porta all'ingrasso.

    quarda che a me questo confonto piace..è per quello che mi sono inscritto al forum..non ce il bisogno che ti in ca zz i
    le discussioni accese sono sempre le migliori cmq devo ringraziarti del tempo che mi hai dato
    il concetto è assunto

  5. #5
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    dal divano di casa ;)
    Messaggi
    5,203

    Predefinito

    Figurati il confronto è bello. Solo che a volte perdo un po' la pazienza, sento di quelle c@zz@te che mi fanno venire la pelle d'oca, anche fra colleghi... figuriamoci in palestra
    Klokovizziamo il mondo!
    ^^^Lactate Addicted^^^
    Μολων λαβε! Λεονιδα

Discussioni Simili

  1. Dieta x massa + integr. fatta da me , puo andare?
    Di W4lly nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 10-10-2013, 02:54 PM
  2. Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 19-06-2011, 05:24 PM
  3. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 17-06-2011, 02:34 PM
  4. Differenza integr. da siti diversi
    Di Bruce78 nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 22-01-2009, 04:32 PM
  5. preparatore si preparatore no
    Di cougarz nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 16-10-2007, 08:55 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home