ciao wildcat, grazie per il link
rispondo ora perchè non avevo letto le repliche

ho dato un'occhiata alla prima pagina di studi e mi sembra di capire che molti evidenzino come la spondilosi cervicale possa dare vertigini proprio in virtù delle variazioni del flusso ematico (il che un pò contraddice ciò che scrivevi tu, riguardo la frequenza dei fenomeni vascolari),
sembrerebbe che la riduzione del flusso sia maggiore nei pazienti con spondilosi avanzata e che i sintomi vertiginosi siano più frequenti in tali pazienti

ad ogni modo nei prossimi giorni, se avrò modo, chiederò un'opinione ad uno dei neurologi che stimo di più, nella speranza che possa darmi una risposta chiarificatrice.