penso proprio che 2-3l d'acqua al giorno sono sufficenti se pensate che la maggior parte dei liquidi vengono assunti con il cibo......
un paio d'anni or sono mi fecero bere 5 l d'acqua per analisi....
mi ritrovai in terra tremolante con brutte convulzioni a vomitare acqua....
che esperienza di m****!!!!
![]()
Se era distillata ci puo' stare,altrimenti mi sembra una reazione eccessiva ( attenzione, non ti sto mettendo in dubbio eh!! )
EDIT: per distillata non intendo proprio distillata, ma trattata con membrane osmotiche per ridurre residuo fisso... dGh e il Kh al minimo
Beh, 5 litri in un'ora e mezza stroncherebbe chiunque !
E' annoverata nel libro delle torture della CIA ed utilizzata a Guantanamo !
IO intendevo al giorno.
in un ora e mezza se e' levissima cacci vapore tipo ferro da stiro .
Se e' uliveto ( che se ci cuoci la pasta non c'e' bisogno di salarla ) esplodi.
dici che con 5litri in un ora e mezza di S.Lucia ha le visioni ?
oltre alla domanda che ho fatto sopra
dopo quanto detto in questa discussione:
se bisogna bere lontano dai pasti(per non far miscelare l'acqua coi succhi gastrici) e tanto( c'è chi bve 6l. chi dice che 2,5l vanno benissimo, io cmq 3l minimo al giorno li bevo sempre) come faccio a fare 6 pasti al giorno e bermi almeno 3l di acqua ma lontano dai pasti?
ma non ti fare troppe pippe,beviti un bicchiere ogni mezzora e basta!!!
lontano dai pasti si dice perchè c'è gente che non beve durante il giorno e poi si beve 2 litri a pasto,ma se è un bicchiere non sposta mica nulla eh?
...the search for the truth...
Salve ragazzi, sono un nuovo utente e sto leggendo le discussioni più richieste, in relazione a quelli che sono ancora i miei dubbi..
riguardo questo, ho sentito dire che la quantità necessaria d'acqua da assumere giornalmente corrisponde a circa 0,4ml x Kg corporeo, oltre a quella assunta con i cibi..è giusto secondo voi? io ad esempio peso 74kg, quindi seguendo tale logica mi ritroverei a bere circa 3l al giorno (cosa che faccio..nei giorni di allenamento arrivo anche a 4,5l), che corrisponde alle quantità consigliate..
di solito la suddivido cosi (approssivativamente) :
- 2-3 bicchieri appena sveglio
- 0,5 L durante la mattinata
- 0,5 a pranzo
- 0,5 durante il pomeriggio/merenda
- 0,5 a cena
- 1/1,5 durante l'allenamento ...
Cosa ne pensate? Mi farebbe molto piacere sentir le vostre opinioni, grazie in anticipo!![]()
Io ho letto ciò che ha detto un nutrizionista ma purtroppo non ricordo il nome.
Ho semplicemente letto che l'organismo ci avverte di ogni cosa. Quando sentiamo la sete, è un allarme che l'organismo ci da perchè necessita di acqua! Se non sentiamo il bisogno di bere vuol semplicemente dire che l'acqua al momento non manca.
E questa teoria secondo me è giusta. Io bevo quando ho sete e mi sento bene. Certo durante l'allenamento mi porto una bottiglietta d'acqua quando mi sento la bocca secca, ogni tanto do un sorso. Se non ho sete non bevo.
Non concordo, il corpo non ci avverte sempree comunque spesso lo fa con i suoi tempi o in altri casi siamo noi che non captiamo i segnali perchè non siamo in grado di farlo. Se dovessi bere solo quando ho lo stimolo della sete berrei davvero poco e se dovessi mangiare solo quando arrivano i morsi della fame, difficilmente avrei l'aspetto che ho adesso.
Personalmente bevo con regolarità tutti i giorni, porto con me delle bottiglie da mezzo litro anche al lavoro e sorseggio a intervalli regolari, in questo periodo bevo circa 4 litri al giorno.
Segnalibri