Guarda che mica volevo scomodare un discorso così ampio... sto solo dicendo che, prima di basarsi su chiacchiere da bar per sostenere che un certo allenamento "non funziona", uno dovrebbe prima provarlo, e dovrebbe leggere bene cosa dice l' autore in questione, senza pregiudizi di alcun tipo.Originally posted by 4ca
guarda che ho fatto delle supposizioni non affermazioni..........tu puoi affermare che cio che hai fatto prima era l'approccio migliore all'alto volume?
Ho che hai attuato le variazioni piu idonee a te?
ho che hai attuato il bii a il sistema di Mc... al momento giusto ottenendo il meglio che questo tipo di allenaamento ti puo dare?
credi che il fatto di poter essere l'allenatore di te stesso ti dia una migliore opprtunita?
Solo perche ti d'ha l'impressione di poterti risparmiare la spesa di un tecnico.
Il fatto che ti abia insegnato di piu non vuol dire assolutmente che ti ha insegnato le cose giuste.
io sinceramente ho avuto ottimi risultati anche all'inizio e certi riscontri concreti li ho anche avuti (giurie, risultti agonisctici) e nonostante tutto mi rendo conto che facevo errori sia di valutazione che di stesura dei programmi, cio ho pensato sopra mi sono informato, mosso viaggiato, fatto altro e migliorato ancora, (ancora conferme) ma ancora errori, rimesso in discussionie il tutto e ricominciato, e lo sto facendo anche ora, ora non metto indubbio assolutamente che tu sia mooolto piu intelligente di me e che razionalemnte tu abbia trovato, scoperto il meglio per te e che la tua cultura in questo senso sia a livello superiore, ( e non sono ironico) pero come diavolo valuti che cio che fai e che hai fatto, che hai applicato leggendo questi trattati sia l'ideale per te?
hai riscontri concreti? e hai la prova concreta che quello che hai fatto prima e che non funzionava dipendeva solo dal fatto che non era adatto a te e non che tu con quel tipo d'approccio non tenevi conto di tutto?
un guorno magari ne parliamo in maniera piu approfondita ma ci sono tantissime cose di cui uno dovrebbe tenere conto prima di fare certe affermazioni.
E con ciò non sto difendendo il BII, perché questo discorso vale per il BII quanto per l' allenamento ad alto volume. Per questo sono il primo a dire che in passato ho commesso tanti errori soprattutto per ignoranza, non per inefficacia dell' allenamento a medio/alto volume. Ci ho messo 2 anni per arrivare ad una scheda BII appena decente, e forse per arrivare ad una scheda ottima ce ne vorranno altri 2. E lo stesso probabilmente vale per altri tipi di allenamento.
Oggi mi batto solo contro quelle schede che sembrano solo una ammucchiata di esercizi sbattuti lì a caso, senza un ordine razionale, e che vanno contro le elementari leggi della fisiologia e della biomeccanica. Non mi batto contro l' allenamento ad alto volume e basta! Dietro la mia scheda ci sono mesi, anni, di elucubrazioni, e per spiegare esattamente perché è strutturata così ci metterei delle ore. Ti pare che per la maggior parte delle schede che girano nella maggior parte delle palestre italiane si possa dire lo stesso? Ecco, mi batto semplicemente contro questo.
Per quanto riguarda McRobert, ripeto che non lo reputo un grande tecnico per l' allenamento che propone, ma soprattutto perché insegna un metodo per arrivare all' allenamento ideale (ammesso che esista). Oggi si fanno tante chiacchiere sull' allenamento, e Stuart mi sembra l' unico che ci riporta un po' alle necessità essenziali, come la tecnica di esecuzione, il progresso, la massima "squadra che vince non si cambia", il valore dell' alimentazione e del riposo, eccetera.
Tutto qui. Non ho mai detto che le schede che uso siano il meglio per me. Il meglio è un concetto talmente vago che probabilmente non esiste.
Segnalibri