Parliamo di studi su uomo o su animali? Quali dosaggi? Quali protocolli di somministrazione? Quale esercizio fisico?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Parliamo di studi su uomo o su animali? Quali dosaggi? Quali protocolli di somministrazione? Quale esercizio fisico?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Klokovizziamo il mondo!
^^^Lactate Addicted^^^
Μολων λαβε! Λεονιδα
Pensaci... dai al tuo corpo per un certo periodo una forza e una resistenza all'acido lattico maggiore di quanto normalmente lui abbia, riuscendo a sviluppare intensità molto elevate (o almeno di più di quanto tu riesca a fare adesso) poi dopo un po' di anni togli al tuo corpo parte di questa forza e di resistenza. Come pensi che reagirà ?
Se l'aumento dei tuoi carichi e delle intensità si ferma, si fermano anche i tuoi progressi, e dato che grazie alla creatina carichi e intensità salgono, appena smetti dovresti riuscire a sviluppare intensità e forza più elevate di prima e senza creatina sarà difficile e sarà molto probabile che arriverai allo stallo. E se non riuscirai a mantenere almeno un'intensità come quella precedente il muscolo, abituato a certi tipi di prestazione, inizierà a diminuire di volume e forza. Ora ti chiedo dinuovo ne vale la pena ?
Gli studi sono stati effettuati da Olsen (almeno i più recenti) su un gruppo di uomini con doti fisiche nella media che sono stati divisi in 4 gruppi che assumevano rispettivamente: creatina, niente, proteine e un placebo. Le dosi non le so per certo ma si aggiravano intorno ai 3 gr al dì per 6 setimane. L'allenamento puntava all'aumento della forza massima e nei soggetti che avevano assunto creatina c'era stato un importante aumento di cellule satellite (iperplasia), oltre che un aumento di prestazioni.
Ultima modifica di domenico94; 29-03-2013 alle 12:59 PM
Segnalibri