Da un paio di settimane ho iniziato una tabella sempre basata sul 531 di Wendler rivistitata in chiave WS. Ho iniziato ad accentuare il sitting back in seguito al box squat e ai GM pesanti (si fa x dire...).
Molti scendono senza frenare la negativa, cioè non caricano i femorali. I, sitting back aiuta a posizionare il bilanciere in asse e preattiva i femorali.
Devo dire che anche prima, senza esagerare con il sitting back, ho sempre controllato molto la negativa.
Probabilmente questa tecnica è utile in due circostanze:
- quando vuoi incrementare l'alzata, e questo in ottica prettamente agonistica;
- quando non sei un agonista e non sai usare i femorali per spingerti fuori dalla buca.
Ora il mio squat è sempre stato sostenuto da glutei e femorali, anche senza esagerare nel sitting back... adesso lo stavo enfatizzando.
Ora il fastidio alla bassa schiena e le osservazioni del chiropratico mi hanno fatto suonare il campanello.
La sua osservazione è semplice. Più la colonna è lunga, più piccoli spostamenti accentuano i disassamenti fra carico e articolazioni coinvolte (anca, ginocchio e caviglia). Io avendo una colonna lunga (in rapporto al femore) sono più portato a disassarmi troppo, e quindi a sovraccaricare la bassa schiena nei meccanismi di compenso. Se spingo troppo le chiappe in fuori tendo a inclinarmi troppo in avanti, e se mi inclino troppo in avanti cado col bilanciere fuori dalla "zona ideale" della proiezione del bilanciere sulla base di appoggio (i piedi).
Quindi do domani si cambiano le cose, sia a livello di scheda che di tecnica.
Mi scalderò bene e farò delle prove tecniche prima di lanciarmi.
Klokovizziamo il mondo!
^^^Lactate Addicted^^^
Μολων λαβε! Λεονιδα
Segnalibri