1 Effetto DOMS è uguale ad aver allenato bene il muscolo, cioè a crescita?
2 No effetto DOMS è uguale a non essersi allenati bene e quindi alla non crescita?
I DOMS sono un segnale avvertito in maniera estremamente soggettiva. Significa che il muscolo ha ricevuto uno stimolo. Personalmente avverto DOMS solo quando faccio cambiamenti nell'allenamento, e ho DOMS casuali, nel senso che ad esempio li ho spesso al petto che è un gruppo carente, spesso alle cosce che sono molto sviluppate, mai ai bicipiti e ai dorsali che sono molto sviluppati... non sono un parametro utile.
3 So che sono tutte e 2 fondamentali, ma è più importante cosa si mangia prima dell allenamento o dopo per la crescita di massa muscolare?
L'importante è curare l'alimentazione in ogni suo pasto.
4 Io credo che non abbia tanto senso ma può avere beneficio mettere un esercizio come "panca piana presa stretta" alla fine dell allenamento già estenuante per i tricipiti?
La panca a presa stretta oppure le parallele a gomiti stretti DEVONO essere l'esercizio principale per l'allenamento per i tricipiti. Lascia stare piuttosto i cavi e i vari french press.
5 Dato che ci sono esercizi per la larghezza, e altri per lo spessore dei dorsali, quindi bisogna mettere prima quelli per lo spessore e poi per la larghezza per esempio? dà meno risultati metterli sparpagliati?
Generalmente si consiglia di fare le trazioni (larghezza) prima dei rematori, per una questione di attivazione dei muscoli.
6 Io sono un po carente nei deltoidi, per allenarli al meglio dove li posso mettere nella mia scheda che ha questa struttura? : 1 giorno-pettorali-tricipiti - 2 giorno dorsali-bicipiti - 3 giorno gambe....è meglio metterli dopo i pettorali e i tricipiti per sfinirli definitivamente, oppure dopo le gambe per isolarli un po e dare il meglio?
Probabilmente se sei carente meglio dedicare uno spazio ai deltoidi, separato da dorso e petto. Non è un dogma, però ti consente di concentrarti meglio su questo gruppo, che è poi relativamente più fresco.
Segnalibri