No, il corpo non ragiona a compartimenti stagni, non puoi allenare solo il gruppo muscolare che ti interessa in misura maggiore, trascurando altri distretti muscolari, come non allenare le gambe, errore comune a molti, pensando che non si abbia il bisogno di allenarle, perchè esercizi multi-articolari come squat, stacchi, panca, rematore, sbarra hanno un effetto indiretto su tutto il corpo oltre che sul gruppo muscolare interssato. Inoltre si potrebbero creare squilibri non indifferenti sia dal punto di vista prettamente estetico che meccanico, in riferimento all'esecuzione di esercizi che li coinvolgono indirettamente e comunque poichè la regola del "più è meglio" non è vera nel bodybuilding, otterresti l'effetto opposto.

Eistono poi i cosidetti esercizi o routine di specializzazione volte a concentrare l'attenzione su una parte specifica del corpo, ma sono routine adatte a colmare difetti o squlibri muscolari, e adatte solamente ad atleti di una certa anzianità e bbuilder agonisti, quindi a meno che non si abbia un "fisico da gara" tanto per far capire il campo d'applicazione non avrebbe senso.

Per ciò che riguarda l'allenamento di una delle due parti, ciò avviene in seguito a traumi, per cui ad esempio ci sono persone che non pootendo allenare la gamba destra, continuano con l'allenamento di quella sinistra per non perdere tono muscolare anche in quest'utlima e sembra da alcuni studi che comunque si riesca a compensare anche per l'altra parte, ma non ci sono molti approfondimenti a riguardo, e comunque allenarsi con un trauma (anche se non direttamente sullo stesso....) richiede un'esperienza sul campo veramente notevole. Da evitare.