Citazione Originariamente Scritto da IronPaolo Visualizza Messaggio
Ho scritto questa roba sul mio blog, la copio-incollo qui. Mi piacerebbe un vostro parere

E' facile o no diventare grossi? - Parte 1


Il “bulking up” è quello che fanno i culturisti nell’off-season, ingozzarsi come dei maiali obesi per “fare massa” e poi tirarsi in vista delle gare. Perciò l’autore si chiede se fare questo sia una buona idea per costruire muscoli.


Fine parte 1
Preambolo:
Salve, le prime pagine del Th sono molto interessanti il resto tende a diventare una vetrinetta di richieste di aiuto, io consiglio agli amministratori di chiuderlo e di pulirlo da ciò che non centra nulla.
Veniamo al punto:
Bulking up ... serve?
Secondo me è importante capire a chi serve non se serve!
Gli atleti dopo una gara si ritrovano con una percentuale di grasso che va dal 7% al 4%! Ciò significa che i loro corpi sono affamatissimi e sotto un effetto catabolico piuttosto pesante. La prima reazione dell'organismo nel momento della nutrizione sarà quella di ripristinare glicogeno, e la risposta ormonale del gh non tarderà a presentarsi e complice un innalzamento dell igf1 per il forte lavoro epatico si creeranno tutte le condizioni per una forte fase anabolica. Per cui paradossalmente se anche l'apporto proteico non sarà elevato, quasi tutta la parte sarà utilizzata per ricostruire i tessuti ben ripuliti dalla fase catabolica che hanno subito. Ricordiamoci poi che è pura illusione pensare che un ciclo di Bulck up non sia supportato da un altro tipo di ciclo...purtroppo.
Quindi io punto il dito su: A chi serve il bulck up? (così come inteso)
Serve a quel soggetto sano, grosso, ben allenato che ha passato gli ultimi 15/21 giorni a tirarsi come un animale per apparire scuoiato, alimentandosi con dosi inumane di proteine e guardando i carboidrati con il cannocchiale, in altre parole a quel soggetto che ha affamato il proprio corpo e ha preso a "calci" il proprio fegato!
Per cui verrebbe da dire che non serve se non solo se si è già arrivati al TOP.
In realtà non è proprio cosi, perchè cicli alimentari ipocalorici ed iperproteici seguiti da cicli ipercalorici e spostati verso i carbo sono la base per creare spinte anaboliche nell'organismo umano.