
Originariamente Scritto da
Wildcat
Le trazioni e il rematore non sono due movimenti molto sovrapponibili. Avvengono infatti su due piani ortogonali. Cosa cambia? Sostanzialmente, al di là dell'ampiezza della presa, cambia la differenza di reclutamento degli adduttori della scapola e degli adduttori dell'omero. La grossa differenza consiste nel relativo preallungamento dei gruppi muscolari.
Nelle trazioni dall'alto, infatti si vengono a torvare in posizione di forza gli adduttori/flessori dell'omero quali grande dorsale, grande rotondo e deltoide posteriore, maggiormente preallungati rispetto agli adduttori della scapola. Inoltre all'inizio del movimento, oltre alla'dduzione dell'omero e della scapola, si realizza un movimento di abbassamento della scapola, ad opera delle fibre inferiori del trapezio e del piccolo pettorale.
Nelle trazioni orizzonatali invece succede l'esatto contrario. Gli aduttori/flessori dell'omero si trovano in posizione sfavorevole, mentre gli adduttori della scapola si trovano in posizione di stiramento. Quindi sono i muscoli che si trovano nella condizione ideale per imprimere il moto alla massa inerte che vogliamo spostare.
Il convolgimento degli adduttori dell'omero diventa importante in un secondo tempo, cioè quando i romboidi e il trapezio (parte centrale) sono completamente contratti, ed il movimento finale viene trasferito principalmente sul grande dorsale che completa la retroposizione dell'omero.
Il discorso relativo invece al coinvolgimento del grande dorsale rispetto a deltoidi posteriori e grande rotondo è analogo in entrambi gli esercizi: più i gomiti si staccano dal corpo, più il lavoro viene trasferito su grande rotondo e deltoide posteriore.
Segnalibri