Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Trazioni presa prona Stretta

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    117

    Predefinito

    Azz sei un caso complicato !!

  2. #2
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    dal divano di casa ;)
    Messaggi
    5,197

    Predefinito

    Le trazioni e il rematore non sono due movimenti molto sovrapponibili. Avvengono infatti su due piani ortogonali. Cosa cambia? Sostanzialmente, al di là dell'ampiezza della presa, cambia la differenza di reclutamento degli adduttori della scapola e degli adduttori dell'omero. La grossa differenza consiste nel relativo preallungamento dei gruppi muscolari.
    Nelle trazioni dall'alto, infatti si vengono a torvare in posizione di forza gli adduttori/flessori dell'omero quali grande dorsale, grande rotondo e deltoide posteriore, maggiormente preallungati rispetto agli adduttori della scapola. Inoltre all'inizio del movimento, oltre alla'dduzione dell'omero e della scapola, si realizza un movimento di abbassamento della scapola, ad opera delle fibre inferiori del trapezio e del piccolo pettorale.
    Nelle trazioni orizzonatali invece succede l'esatto contrario. Gli aduttori/flessori dell'omero si trovano in posizione sfavorevole, mentre gli adduttori della scapola si trovano in posizione di stiramento. Quindi sono i muscoli che si trovano nella condizione ideale per imprimere il moto alla massa inerte che vogliamo spostare.
    Il convolgimento degli adduttori dell'omero diventa importante in un secondo tempo, cioè quando i romboidi e il trapezio (parte centrale) sono completamente contratti, ed il movimento finale viene trasferito principalmente sul grande dorsale che completa la retroposizione dell'omero.
    Il discorso relativo invece al coinvolgimento del grande dorsale rispetto a deltoidi posteriori e grande rotondo è analogo in entrambi gli esercizi: più i gomiti si staccano dal corpo, più il lavoro viene trasferito su grande rotondo e deltoide posteriore.
    Ultima modifica di Wildcat; 27-01-2013 alle 03:40 PM
    Klokovizziamo il mondo!
    ^^^Lactate Addicted^^^
    Μολων λαβε! Λεονιδα

  3. #3
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,332

    Predefinito

    bravo gatto!!

  4. #4
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    202

    Perplesso

    Citazione Originariamente Scritto da Wildcat Visualizza Messaggio
    Le trazioni e il rematore non sono due movimenti molto sovrapponibili. Avvengono infatti su due piani ortogonali. Cosa cambia? Sostanzialmente, al di là dell'ampiezza della presa, cambia la differenza di reclutamento degli adduttori della scapola e degli adduttori dell'omero. La grossa differenza consiste nel relativo preallungamento dei gruppi muscolari.
    Nelle trazioni dall'alto, infatti si vengono a torvare in posizione di forza gli adduttori/flessori dell'omero quali grande dorsale, grande rotondo e deltoide posteriore, maggiormente preallungati rispetto agli adduttori della scapola. Inoltre all'inizio del movimento, oltre alla'dduzione dell'omero e della scapola, si realizza un movimento di abbassamento della scapola, ad opera delle fibre inferiori del trapezio e del piccolo pettorale.
    Nelle trazioni orizzonatali invece succede l'esatto contrario. Gli aduttori/flessori dell'omero si trovano in posizione sfavorevole, mentre gli adduttori della scapola si trovano in posizione di stiramento. Quindi sono i muscoli che si trovano nella condizione ideale per imprimere il moto alla massa inerte che vogliamo spostare.
    Il convolgimento degli adduttori dell'omero diventa importante in un secondo tempo, cioè quando i romboidi e il trapezio (parte centrale) sono completamente contratti, ed il movimento finale viene trasferito principalmente sul grande dorsale che completa la retroposizione dell'omero.
    Il discorso relativo invece al coinvolgimento del grande dorsale rispetto a deltoidi posteriori e grande rotondo è analogo in entrambi gli esercizi: più i gomiti si staccano dal corpo, più il lavoro viene trasferito su grande rotondo e deltoide posteriore.
    Gran bella risposta, grazie per la spiegazione di "biomeccanica" se così si può dire
    Quindi se ho capito bene: per ottenere il risultato che desidero ovvero usare più trapezio centrale e romboidi a dispetto del gran dorsale, i movimenti di trazioni orizzontale sarebbero migliori perchè il gran dorsale serve più nella fase di "chiusura"; mentre nel movimento iniziale del movimento(magari pensando a un pulley grosso modo quando ancora i gomiti non son arrivati vicino ai fianchi) se il peso non lo spostano romboidi e trapezio non riesco a spostare niente.
    e per quanto riguarda le trazioni alla fine mi conviene farle a presa larga. .. ho capito tutto bene?

Discussioni Simili

  1. Trazioni presa prona e supina: lavoro del bicipite?
    Di Arakiri nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 30-09-2014, 10:45 PM
  2. qual'è la presa prona? e quale la supina?
    Di UncleVin nel forum Rest Pause
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 06-10-2010, 04:41 PM
  3. Trazioni alla sbarra presa larga o stretta
    Di Iron Max nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 10-02-2009, 07:55 PM
  4. Trazioni presa prona Vs Trazioni presa supina
    Di Su Malloru nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 19-02-2007, 09:36 PM
  5. Differenza trazioni a presa larga e a presa inversa
    Di Pas79 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 28-02-2003, 01:41 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home