Premetto che non ho esperienza "professionale"di fasce stringenti e cavigliere, se non quella amatoriale giocando a calcio e facendo judo negli anni passati.
L'idea di base è quella di creare e/o sostituire i muscoli adibiti alla stabilizzazione di una o più articolazioni.
L'ideale sarebbe usare i cosidetti bendaggi funzionali, ovvero fasciature effettuate seguendo le spirali i segmenti miofasciali, in modo da dare stabilità, ma anche supporto "intelligente" ai muscoli.
In genere le fascie sostengono, ciò può far perdere propriocettività al muscolo stesso, mentre un bendaggio funzionale, essendo effettuato con vari tipi di fascia (rigida, elastica, miste, adesive) non permette questa perdita di funzionalità.
A mio parere (e non solo credo) i bendaggi (funzionali e non), sono ausili per il recupero di una zona traumatizzata, quindi non da tenere a "vita".
Risolvere il trauma è l'obiettivo finale...

Armando

Armando