Il discorso è complesso. Non è solo il numero di ripetizioni a determinare se l'allenamento è volto all'ipertrofia o meno.
Ci sono diversi fattori da considerare, quali i recuperi ed il buffer ad esempio... puoi fare ipertrofia anche facendo un 8x3 co l'80% del massimale e 1'30'' di recupero, invece del solito 4x6 con più recupero, ad esempio.
Deduco che la tua esperienza sia comunque limitata (non è un'offesa, ci mancherebbe) all'approccio classico di stampo weideriano...
se questo sistema ti da risultati continua, però prediligi i movimenti di base.
Se volessi farmi una scheda per il petto di tipo diciamo classico, darei comunque maggior spazio agli esercizi di base: inizio con una panca piana con bilanciere o le chest dips, un secondo esercizio con una panca a 30° ad esempio fatta coi manubri, un pullover e infine un esercizio di isolamento tipo croci su panca piana.
Basse ripetizioni sul primo, qualcuna in più sul secondo e terzo esercizio, ripetizioni più lunghe sull'isolamento.
Segnalibri