c'è un equivoco

"high bar squat" è lo squat con il bilanciere normale tenuto in alto (sui trapezi).

l'altra - quella che dici tu - è la safety squat bar. mi ci sto allenando per vari motivi, primo di tutti il fatto che l'ho comprata

a parte gli scherzi, la uso perché permette di avere il baricentro molto più centrato.

di fatto, in questa ripresa pre-autunnale, sto facendo high bar squat (baricentro dietro), safety squat bar (baricentro in mezzo), front squat (baricentro avanti). per usare un'espressione da bb, sto "colpendo" le gambe da ogni angolazione. più che per l'ipertrofia (che comunque arriva subito con 3 squat diversi a settimana, questo vorrei dirlo), il motivo è un rafforzamento globale dei punti deboli delle gambe. 3 anni di squat con bilanciere sui deltoidi e (tentato) stiramento dei femorali mi hanno un po' "disequilibrato" le gambe, cambiando i giochi di forze sul ginocchio etc. con questo breve microprogramma sto tornando a un certo equilibrio, e mi pare che gli arti ringrazino.
a pagare il prezzo sono i carichi e gli schemi motori, ma è una specie di reset per poi riprendere uno schema motorio nel back squat meno penalizzato da carenze varie.