Risultati da 1 a 15 di 210

Discussione: Ho letto l'Arte delle Serie e delle Ripetizioni

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    96

    Predefinito

    ok somoja
    E per quanto riguarda il 5x5 a salire + 4x3 ?
    dovrei farlo prima di questo schema o dopo?
    come schema di percentuali uso sempre un 75% su un 1RM?
    Magari appena posso butto giù un esempio di come penso io!

  2. #2
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    96

    Predefinito

    Ecco una mia proposta
    A
    Squat 8X3 40’’ 75%-80%
    Affondi bilanciere 2x 8-12 rest 1,30’’
    Panca piana: 8X3 40’’ 75%-80%
    Panca incli Manubri 2x8-12 rest 1,30
    Dip 5x5 30’’

    B
    Stacchi da terra 5x5 40’’
    Trazioni p. inversa 5x5 40’’
    Lento avanti in piedi 5x5 a salire + 4x3 con stesso peso rest40’’
    Press manubri seduto 2x8-12
    Curl bilanciere 5x5 30’’

    l'accoppiamento è obbligato per via del mio lavoro che mi porta fuori. Mi alleno in una Home Gym e solo con pesi liberi, per 2 volte a settimana, vedo se riesco a metterne una terza.
    Se ho sbagliato correggimi cosi faccio un allenamento che segue un filo logico, in più imparo.
    grazie

  3. #3
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    bruce il filo logico lo dai tu con l'esperienza
    la scheda è solo un template, un canovaccio. Sulla carta puoi fare il migliore allenamento del mondo ma tutto dipende da come applichi questi schemi
    onestamente un 4-6 x 4-6 ben eseguito può essere il non plus ultra così come può essere una porcheria.

    detto questo, ci sono alcuni errori apparentemente minimali ma di fatto importanti:
    seduta A:
    panca subito dopo lo squat (le serie dinamiche vanno eseguite da "freschi"), altrimenti con la fatica degli affondi è improbabile che tu possa essere esplosivo e tecnico.

    dips: possibilmente 10 reps (in un range tra 8 e 15)
    se utilizzi un sovraccarico potresti anche impostare una progressione su 3-4 settimane (5x15, 5x12, 5x10, 5x8)

    seduta B
    sposta il lento in piedi prima degli stacchi o comunque prima delle trazioni
    in genere lo stacco risente poco del lento in piedi, se hai la schiena affaticata invece può risultare difficile stabilizzare il tronco, questo è tanto vero quanto + alleni in modo pesante lo stacco e tanto più diventi forte nel lento (le richieste di stabilizzazione diventano sempre superiori)

    lo stesso vale per le trazioni: se i dorsali sono stanchi risulta difficile stabilizzare il cingolo scapolare nella fase di lockout in piedi.

    lento, stacco, trazioni, curl.

    curl bilancere lo eseguirei ad alte reps anche perchè a quel punto del workout 5 ripetizioni sono troppo intense per essere eseguite correttamente a meno che tu non utilizzi molto buffer o che la tua preparazione fisica non sia ottimale.
    Ultima modifica di °°sOmOja°°; 13-09-2012 alle 03:25 PM

  4. #4
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    96

    Predefinito

    Così può andare?

    A
    Panca piana: 8X3 40’’ 75%-80%
    Panca incli Manubri 2x8-12 rest 1,30
    Squat 8X3 40’’ 75%-80%
    Affondi bilanciere 2x 8-12 rest 1,30’’
    Dip con sovraccarico in progressione su 3 settimane 5x12, 5x10, 5x8 rest 1,30'' il rest va bene?

    B
    Lento avanti in piedi 5x5 a salire + 4x3 con stesso peso rest40’’
    Press manubri seduto o tirate al mento singole 2x8-12
    Stacchi da terra 5x5 40’’
    Trazioni p. inversa 5x5 40’’
    Curl bilanciere in progressione su 3 settimane 5x12, 5x10, 5x8 rest 1,30'' può andare?
    Hai ragione nel modificare il lento in piedi , infatti oggi ho fatto gli stacchi e le trazioni per primi...è stato duro, perchè sentivo fastidio ai lombari.
    Grazie

  5. #5
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    non è coerente con ciò che ti ho scritto io ma fai come ti pare

  6. #6
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    96

    Predefinito

    non voglio fare come mi pare solamente non ho capito bene
    forse intendevi così?
    A
    Squat 8X3 40’’ 75%-80%
    Panca piana: 8X3 40’’ 75%-80%

    Panca incli Manubri 2x8-12 rest 1,30
    Affondi bilanciere 2x 8-12 rest 1,30’’
    Dip con sovraccarico in progressione su 3 settimane 5x12, 5x10, 5x8 rest 1,30'' il rest va bene?

    B
    Lento avanti in piedi 5x5 a salire + 4x3 con stesso peso rest40’’
    Press manubri seduto o tirate al mento singole 2x8-12 rest 1,30
    Stacchi da terra 5x5 40’’
    Trazioni p. inversa 5x5 40’’
    Intendevi così?
    Scusami, ma voglio solo capire.
    Se non ti scoccia ti chiedo ancora, cortesemente, un cosiglio.
    Comunque ancora grazie

  7. #7
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,907

    Predefinito

    io penso farei:

    A
    squat
    panca piana
    affondi
    panca inclinata
    dip

    B
    lento avantiù
    stacco
    trazioni
    press
    curl

Discussioni Simili

  1. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 24-09-2013, 04:00 PM
  2. Per chi ha letto "l'arte delle serie e delle ripetizioni"...
    Di LORE RUGBY nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 31-07-2013, 01:09 AM
  3. L'ARTE delle SERIE e delle RIPETIZIONI
    Di Mr.Addo nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 347
    Ultimo Messaggio: 07-12-2011, 11:41 AM
  4. Arte delle serie e delle ripetizioni...applicato ad una ragazza?
    Di Tetsujin nel forum Il BB al femminile
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 11-01-2011, 09:51 AM
  5. L'ARTE delle SERIE e delle RIPETIZIONI.. RELOADED
    Di °°sOmOja°° nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 24-03-2008, 12:03 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home