c'è da dire che i bber, per quanto sembri strano il loro modo di alimentarsi, di base mangiano leggero, e che il resto della popolazione (esclusi vegetariani e cose così) mangia molto ma molto pesante. maiale a tonnellate, fritti, zuccheri, grassi indigeribili, alcool. e poi si butta per un mese o due sul digiuno disperato per arrivare all'estate con l'aspetto di scampati all'olocausto perché "magrissimo=bellissimo" (anche per i maschi, ora, ho diversi amici che ne sono convinti e agiscono di conseguenza, mettendo a dura prova - bastano gli occhi per capirlo - il loro organismo).

e poi: quanto è iperproteica una dieta iperproteica, confrontata con l'alimentazione all'italiana di una famiglia? secondo me non molto. è dura arrivare ai 2g/kg se uno mangia pulito, ma se uno ama mangiare braciole, salsicce, salame etc. va tranquillo che li tocca comunque (e non son le proteine per me che fan male in questo caso, ma tutto quello che le accompagna). si fa una grigliata in compagnia? io vedo amici scofanarsi anche 7/8 salsicce come niente, vedo la gente riempirsi fino a quando non entra più nulla come se fosse la cosa più normale del mondo. sono stato a casa di uno che s'è divorato mezza caciotta dopo il pesce. e vedo donne mangiare dolci in quantità industriale (salvo poi bla bla bla).

e soprattutto noto una certa schizofrenia alimentare, digiuno/abbuffata, e noto un'assoluta ignoranza dei più basilari principi alimentari, tanto che la gente "comune" non ha la più pallida idea di come dovrebbe comporre un piano alimentare settimanale e va a tastoni, a voci, a caso (quante calorie pane e nutella? ma poi salto la cena, solo prima di andare a letto un pacco di biscotti).

quello che ho imparato sulla mia pelle è che chi modifica la propria alimentazione (rompendo le palle al mondo universo, questo sì) comincia ad avere una sorta di benefico autocontrollo che limita gli svarioni alimentari. a volte vado a cene in cui il mio fabbisogno viene tranquillamente soddisfatto, quando non superato, dall'antipasto.

francamente, per rispondere alla domanda del thread, sì mi fido e in ogni caso adatto ai miei gusti e alle situazioni della vita. non penso che mangiare 30 grammi di grana in più o due fette di coppa in meno possano provocare seri danni alla mia salute, specie perché da quando lo faccio mi sento molto meglio e ho un aspetto più sano e giovane. al limite potrei avere più dubbi su alcuni integratori in pillole, e volendoli eventualmente usare approfondirei di più la questione, ma sul cibo mi sento, a distanza di qualche anno, più che tranquillo.