io nella mia tabella excel ho impostato un coefficiente 0.5 per le proteine da cereali/verdure, e un coefficiente 0.9 per le carni, basandomi appunto sul pdcaas. Vero che le fonti proteiche si completano tra di loro, ma preferisco trascurare questo fattore perchè altrimenti, oltre alle quantità, dovrei entrare anche nel merito di cercare i corretti abbinamenti, che ritengo davvero poco fattibile per una persona normale.
Cerco di raggiungere la quota di 2g / kg LBM con le fonti nobili (carne*0.9, pesce, uova, siero) e poi aggiungo quelle da cereali/verdura(*0.5) per cui l'indice finale complessivo oscilla intorno ai 2.3-2.4g di pro / kg LBM.
Adesso che sono in ipocalorica low carb, ho alzato un po la quota proteica a 2.2g (ma è un periodo limitato). Comunque mi rendo conto che se non faccio attenzione sforerei tranquillamente il parametro anche senza integratori, visto che le mie porzioni standard sono ad esempio 150g di carne, 15g di parmigiano prima di dormire. Mangiassi come una persona normale, sono convinto che starei ben oltre i 2g di pro.
Segnalibri