Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: proteine valide solo da carne pesce e uova?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,898

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da naitsaB Visualizza Messaggio
    Fosse anche il 75% non mi sembra male per niente, visto come la soia è ricca di proteine. Tutto sta nell'essere certi se sia utile al muscolo tanto quanto le proteine dell'uovo o della carne o del pesce.
    Comunque un'altra cosa mi sembra importante, e cioè che a questo punto possiamo tranquillamente dire che l'integrazione è obbligatoria e che l'alimentazione non basta. Sfatiamo il mito...
    Se calcolo le proteine con le percentuali PDCAAS o anche VB, non raggiungerò mai la quantità di proteine richieste dal fabbisogno giornaliero, a meno che tutti i giorni non mangi come un orso prima di andare in letargo e senza considerare il fatto che spenderei centinaia di euro di spesa. Ecco perchè esistono le proteine in polvere e perchè alla fine sono pure un risparmio.
    Signori, mi è crollato un mito. Meriterebbe l'apertura di una discussione a parte.
    a me non sembra che l'integrazione sia obbligatoria, considerando di restare sui valori "noti" di pro (2/2.2g per Kg di massa magra), considerando 5 pasti al giorno, per una persona che pesa 70-80 kg sono porzioni tranquillamente raggiungibili con il cibo solido. Certo che se uno è abituato a "mangiucchiare" tutto questo può sembrare tanto, ma se non sei hp +20 direi che puoi tranquillamente considerare l'integrazione come qualcosa di non indispensabile, al limite la puoi vedere come un'ottimizzazione.

    Diciamo che quando uno inizia a farsi i calcoletti si chiede se, per raggiungere la quota proteica "di calcolo", deve moltiplicare le proteine della fettina cotta per 0.9 (secondo il pdcaas) oppure per 0.5 (secondo il VB del cibo cotto). E c'è una bella differenza visto che, nel secondo caso, la porzione raddoppierebbe.
    Sinceramente non sono a conoscenza di studi che abbiano chiarito questo aspetto, si considera il numerello dei 2/2.2g di pro perchè sarebbe quello che indicativamente permette di mantenere il bilancio azotato positivo, ma non è dato sapere (o almeno, io non ne sono a conoscenza) se a questo numero deve essere applicato il VB, oppure il pdcaas, oppure nessuno dei due.
    Direi che a questo punto è meglio uscire dal campo della pseudo-scienza è entrare in quello del buon senso, motivo per cui secondo me raddoppiare le porzioni di carne di manzo è esagerato, per cui prendo per buono il pdcaas che tanto non muoio certo di fame.
    Ultima modifica di Tetsujin; 05-07-2012 alle 01:18 PM

  2. #2
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    1,975

    Predefinito

    ovviamente negli studi tutte le proteine vengono calcolate, per il motivo scritto sopra.
    poi a livello pratico se non tieni conto di quelle di una fetta di pane e dell'insalata non cambia nulla.
    cmq 2 g di pro per kg di LBM sono tante. è vero che sono una quota accettabili per quanto riguarda la salute, ma tutti i studi seri che ho letto sulla quantità necessaria a mantenere positivo il bilancio azotato negli sport anaerobici indicano sempre quote comprese tra 1 e 1,5 g di pro per kg di peso corporeo.
    por los pueblos que dejaron de ser libres,
    por que la revolución es grande,
    por el insurgente, que combate al marine,
    por García Lorca, por Miguel Hernández,
    por la belleza del fracaso,
    por el oprimido, por el que esta preso,
    por Pablo Neruda, por Pablo Picasso,
    abajo el régimen, hay que tomar el congreso.

  3. #3
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,898

    Predefinito

    io nella mia tabella excel ho impostato un coefficiente 0.5 per le proteine da cereali/verdure, e un coefficiente 0.9 per le carni, basandomi appunto sul pdcaas. Vero che le fonti proteiche si completano tra di loro, ma preferisco trascurare questo fattore perchè altrimenti, oltre alle quantità, dovrei entrare anche nel merito di cercare i corretti abbinamenti, che ritengo davvero poco fattibile per una persona normale.
    Cerco di raggiungere la quota di 2g / kg LBM con le fonti nobili (carne*0.9, pesce, uova, siero) e poi aggiungo quelle da cereali/verdura(*0.5) per cui l'indice finale complessivo oscilla intorno ai 2.3-2.4g di pro / kg LBM.
    Adesso che sono in ipocalorica low carb, ho alzato un po la quota proteica a 2.2g (ma è un periodo limitato). Comunque mi rendo conto che se non faccio attenzione sforerei tranquillamente il parametro anche senza integratori, visto che le mie porzioni standard sono ad esempio 150g di carne, 15g di parmigiano prima di dormire. Mangiassi come una persona normale, sono convinto che starei ben oltre i 2g di pro.

  4. #4
    Data Registrazione
    May 2012
    Messaggi
    808

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Tetsujin Visualizza Messaggio
    Comunque mi rendo conto che se non faccio attenzione sforerei tranquillamente il parametro anche senza integratori, visto che le mie porzioni standard sono ad esempio 150g di carne, 15g di parmigiano prima di dormire. Mangiassi come una persona normale, sono convinto che starei ben oltre i 2g di pro.
    Io a pasto di carne o pesce ne mangio 200gr. Comunque è vero, ho fatto un pò di conti ad occhio e croce e se considero 2gr di proteine ogni kg solo di massa magra, tenendo conto di tutte le proteine della dieta (dal latte di soia per la colazione, a quelle contenute nella pasta integrale, a quelle della frutta e verdura, ecc ecc) considerando pure la percentuale del PDCAAS, anche io ci rientro bene.
    Rimane però il dubbio iniziale: faccio bene a considerare le proteine di tutti gli alimenti invece di considerare solo quelle di carne pesce e uova come suggerito dal pt? La differenza è molta, tra considerarle zero e considerarle al 50-75% cambia parecchio:
    in una dieta da 2800-3000 Kcal= proteine totali 165gr - proteine PDCAAS 122gr - proteine solo carne pesce uova 70gr

  5. #5
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,898

    Predefinito

    Qui siamo nel campo delle correnti di pensiero. In ottica bb di solito si consiglia di raggiungere i 2g di pro / kg massa magra solo con le fonti nobili. Le pro di altre fonti in pratica non le consideri.

    Se ti sembra eccessivo, puoi usare il pdcaas per conteggiare anche le fonti non nobili per il raggiungimento dei 2g di pro.

    Personalmente il metodo bb trovo che sia eccessivo per cui lo applico in alcuni momenti dell'anno (ad esempio quando sono in ipocalorica o quando voglio fare dei periodi a maggior introito calorico senza alzare i carbo).

    Nella maggior parte dell'anno, in cui sono in ottica forza / massa, ritengo molto più equilibrato considerare tutte le fonti di cibo applicando il pdcaas, e aumentare le calorie alzando i carbo.
    Ultima modifica di Tetsujin; 05-07-2012 alle 06:20 PM

  6. #6
    Data Registrazione
    May 2012
    Messaggi
    808

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Tetsujin Visualizza Messaggio
    Personalmente il metodo bb trovo che sia eccessivo per cui lo applico in alcuni momenti dell'anno (ad esempio quando sono in ipocalorica o quando voglio fare dei periodi a maggior introito calorico senza alzare i carbo).
    Nella maggior parte dell'anno, in cui sono in ottica forza / massa, ritengo molto più equilibrato considerare tutte le fonti di cibo applicando il pdcaas, e aumentare le calorie alzando i carbo.
    Il metodo BB non è solo eccessivo, secondo me è impossibile da raggiungere senza le proteine in polvere, a meno che uno non si mangi un bisonte al giorno. io considerando 200gr di carne o pesce a pasto raggiungo 70-80gr di pro al giorno. Per arrivare a 130-140 ce ne vuole...
    A questo punto credo che sia giusto considerare il calcolo PDCAAS e magari integrare un pò con le polveri.

    Non ho capito però perchè dici di riuscire a seguire il metodo BB in ipocalorica. Il fabbisogno di proteine rimane lo stesso, sei in ipocalorica mica ipoproteica... di solito le calorie si tolgono eliminando i carboidrati e i grassi non le proteine. Quindi la difficoltà di raggiungere la quantità giusta di proteine è la stessa. Se tu hai bisogno di 140gr di proteine al giorno, quelle sono, sia in iper che in ipocalorica che in una dieta normale.

  7. #7
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Oz
    Messaggi
    2,898

    Predefinito

    no io dicevo che dopo qualche mese di ipocalorica aumento le proteine rispetto al periodo invernale di forza/massa. Ovviamente i carbo sono minori

Discussioni Simili

  1. Proteine pesce e carne mix?
    Di GiovanniMarco nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 21-04-2015, 10:00 PM
  2. Le proteine del pesce non sono come quelle della carne?!
    Di SwimSlim nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 28-10-2010, 01:02 PM
  3. pesce lessato o pesce al forno?
    Di emaz92 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 31-03-2010, 10:01 PM
  4. olio di pesce e... pesce
    Di nicholas.82 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 17-05-2006, 02:17 PM
  5. uova uova e ancora uova
    Di yukatan nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 10-04-2003, 04:11 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home