ciao Franco
anche se hai scritto un papiro e il tuo stile di scrittura mi ha fatto venire una fibrillazione ho letto tutto perchè ti voglio bene
hai scritto molte cose che condivido, personalmente ritengo che ciascuno debba trovare i propri obiettivi, purchè li trovi.
allenarsi per un obiettivo tangibile (magari anche numericamente misurabile) aiuta ad essere continui, lavorare in modo coerente (senza fare mischioni e pasticci) e soprattutto disponendo di parametri che ci fanno capire se siamo migliorati o meno (e quindi se il lavoro svolto era efficace).. perfino chi si allena per il crossfit, una volta stabiliti gli obiettivi, si allenerà in modo "specifico" (pur allenando diverse abilità)
per quanto riguarda il powerlifting e le idee di Ado, non è mia intenzione difendere nessuno
probabilmente presentare il powerlifting come l'approccio corretto al bodybuilding natural non è esatto ma capisco che il messaggio che si vuole dare è che si debbano rispettare delle logiche scientifiche e il corpo umano funziona sempre allo stesso modo, che si parli di atletica, ginnastica, powerlifting o bodybuilding.
di sicuro non direi che panca, stacco e squat da soli siano sufficienti per sviluppare un fisico armonico, però è anche vero che il 90% dei frequatori di palestre trarrebbe maggiore beneficio dall'allenamento basato sui powerlifts (o sui multiarticolari) e sulla progressione nei carichi (non necessariamente sull'1RM), piuttosto che fare l'8x8 con 4kg di croci
ritengo che i powerlifts, così come gli ol's, la corsa, gli esercizi della ginnastica, i monoarticolari ai cavi etc.. siano solo strumenti
sta a noi saperli scegliere in base agli obiettivi che ci siamo prefissati.
naturalmente se vuoi fare 150kg di panca devi allenarti in modo specifico, probabilmente alla fine acquisirai anche altri adattamenti (massa, resistenza, potenza).
il problema dell'ipertrofia, come sai, è che non si tratta di una "abilità" ma di un effetto collaterale, anzi, è la manifestazione fenotipica di molti effetti "collaterali", quindi un allenamento specifico in questo senso è difficilmente standardizzabile e probabilmente non si arriverà mai ad un accordo universale.
p.s. la forza è la massima tensione sviluppabile con una contrazione muscolare volontaria.. gli esercizi con i pesi la misurano solo indirettamente, è chiaro, ma danno una buona approssimazione
Segnalibri