Risultati da 1 a 15 di 19

Discussione: GVT - German Volume Training (varianti e soluzioni)

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    9

    Predefinito

    Primo allenamento: PETTO E SCHIENA

    Esercizio Serie Ripetizioni Tempo Riposo
    Dist. su panca con bilanciere 10 10 4-0-2 90''
    Traz alla sbarra imp.inv(o al Lat-machine) 10 10 4-0-2 90''
    Croce su panca inclinata (possibilmente usando i cavi)
    3 10-12 3-0-2 60''
    Rematore con un manubrio 3 10-12 3-0-2 60''




    Secondo allenamento: GAMBE E ADDOMINALI

    Esercizio Serie Ripetizioni Tempo Riposo
    Squat con bilanciere 10 10 4-0-2 90''
    Leg curl 10 10 4-0-2 90''
    Addominali
    3 20-25 2-1-2 60''
    Polpacci alla leg-press 3 20-25 2-1-2 60''





    Terzo allenamento: SPALLE E BRACCIA

    Esercizio Serie Ripetizioni Tempo Riposo
    Flessioni alle parallele 10 10 4-2-4 90''
    Curl con bilanciere 10 10 4-2-4 90''
    Aperture laterali ai cavi
    3 10-12 2-0-1 60''
    Aperture lat. busto 90° 3 10-12 2-0-1 60''

    scusate ma tipo 3 10-12 2-0-1 60'' cosa significa nn riesco a capire bene.... cioè 3 serie da 10 rip poi 12 poi...cioè nn ho capito bene....potreste spiegarmi?
    poi cn un allenamento del genere si mette massa? .-.

  2. #2
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Palazzolo Acreide (SR)
    Messaggi
    1,553

    Predefinito

    3 = numero di serie
    10-12= range di ripetizioni entro il quale rimanere. Io di solito lo giostro in questo modo: se riesco a raggiungere le 12 ripetizioni aggiungo dei microcarichi per tornare alle 10reps. Se raggiungo le 10reps e non riesco ad andare oltre, mantengo il carico fin quando non torna gestibile (12reps).
    4-2-4 / 2-0-1= sono i TUT (time under tension, letteralmente "tempo sotto tensione). Sono i "tempi" (espressi in secondi) in cui si articolano le tue contrazioni muscolari. "Il primo numero rappresenta la porzione eccentrica dell'alzata e il terzo numero rappresenta la concentrica. La porzione eccentrica è la parte negativa del movimento (se stai facendo panca piana corrisponde al momento in cui abbassi il bilanciere verso il petto), mentre la concentrica è la parte positiva dell'alzata (se stai facendo panca piana corrisponde all'allontanamento del bilanciere dal petto)." (a grandi linee era spiegato sul post).
    Aggiungo che il numeretto al centro corrisponde ad una eventuale contrazione isometrica (per capirci, alle croci su piana ad esempio corrisponderebbe al punto di massima apertura, rimanendo fermi lì, appunto, in contrazione).
    60''= tempo di recupero fra una serie e l'altra

  3. #3
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    9

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Bl4cKCrOw Visualizza Messaggio
    3 = numero di serie
    10-12= range di ripetizioni entro il quale rimanere. Io di solito lo giostro in questo modo: se riesco a raggiungere le 12 ripetizioni aggiungo dei microcarichi per tornare alle 10reps. Se raggiungo le 10reps e non riesco ad andare oltre, mantengo il carico fin quando non torna gestibile (12reps).
    4-2-4 / 2-0-1= sono i TUT (time under tension, letteralmente "tempo sotto tensione). Sono i "tempi" (espressi in secondi) in cui si articolano le tue contrazioni muscolari. "Il primo numero rappresenta la porzione eccentrica dell'alzata e il terzo numero rappresenta la concentrica. La porzione eccentrica è la parte negativa del movimento (se stai facendo panca piana corrisponde al momento in cui abbassi il bilanciere verso il petto), mentre la concentrica è la parte positiva dell'alzata (se stai facendo panca piana corrisponde all'allontanamento del bilanciere dal petto)." (a grandi linee era spiegato sul post).
    Aggiungo che il numeretto al centro corrisponde ad una eventuale contrazione isometrica (per capirci, alle croci su piana ad esempio corrisponderebbe al punto di massima apertura, rimanendo fermi lì, appunto, in contrazione).
    60''= tempo di recupero fra una serie e l'altra
    scusa la mia ignoranza ma i TUT come riesci a contarli durante l'esercizio è impossibile o quasi, cioè o rimani concentrato con l esecuzione o conti. .o sbaglio?

  4. #4
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    torino
    Messaggi
    572

    Predefinito

    Mi è sfuggita una cosa; quante settimane dura questa prima fase del GVT?

  5. #5
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    188cmx91Kg
    Messaggi
    978

    Predefinito

    Intorno alle 3 settimane, io ho appena iniziato la prima, è distruttiva anche perchè nel 10x10 devi lasciare un piccolo buffer anche all'ultima e non dovrebbe aiuterti lo spotter. I carichi scendono vorticosamente, tra il 50 e il 60% del massimale ma il tonnellaggio è alle stelle.Ogni tanto fa bene fare un lavore di questo genere specie se tutto l'hanno si è lavorato su intensità e carichi elevati(dal 70 al 100%max). Va bene sia per i mono che per i multifrequentisti, pensa che lo usavano i pesisti come lavoro per mettere massa muscolare e per staccare dai grossi carichi. La cosa più dura in assoluto è lo squat 10x10!Tornio a casa strisciando specialmente con 4 secondi in eccentrica e 2 in concentrica.
    -PT 1° livello

  6. #6
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    188cmx91Kg
    Messaggi
    978

    Predefinito

    Se t'interessa qualcosa dai un occhiata al mio diario o a quello di Black, la sua variante è più tosta ma lui ha abbastanza esperienza per farla, la mia è più adattata alle mie esigenze!
    -PT 1° livello

  7. #7
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    torino
    Messaggi
    572

    Predefinito

    E' interessante....Secondo voi è possibile/fattibile sostituire un esercizio 10x10 con un altro? Mi spiego meglio: al posto delle parallele fare un 10x10 col lento avanti? O sarebbe controproducente?

  8. #8
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Palazzolo Acreide (SR)
    Messaggi
    1,553

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da trollalero Visualizza Messaggio
    scusa la mia ignoranza ma i TUT come riesci a contarli durante l'esercizio è impossibile o quasi, cioè o rimani concentrato con l esecuzione o conti. .o sbaglio?
    Conti le prime volte, poi il meccanismo si automatizza...
    Scusate ma avevo perso di vista il thread...

Discussioni Simili

  1. German Volume Training – GVT
    Di bbhomepage nel forum Articoli del sito
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 25-07-2013, 09:10 AM
  2. German Volume Training
    Di spillibus nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 03-09-2010, 03:28 PM
  3. GVT - German Volume Training - Discussion
    Di 555 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 30-03-2009, 04:27 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home