hai un pochino le ideee confuse su proteine etc, ma a livello chimico per tanto ti rimando a leggere un filo come sono fatte le proteine
il discorso fatto e' per far capire a te ma spero a tutti , che una buona parte delle pro ingerite viene distrutta e persa, come citato prima "Mangiando normalmente circa il 4% delle proteine "ricambiate" viene perso"
L'Azotemia e' la misura dell'azoto totale proteico presente nel sangue sotto forma di urea, creatinina, aminoacidi ed acido urico. L'azotemia riflette pero' principalmente il contenuto di urea nel sangue che e' presente in maggiore concentrazione rispetto ad altre sostanze azotate.
Condizioni tipiche di iperazotemia sono riscontrabili principalmente in patologie renali croniche, come la glomerulonefrite cronica e le pielonefriti. Ma anche in patologie acute come la insufficienza renale acuta ed in casi di ostruzione del tratto urinario e' presente iperazotemia
ma torniamo a noi
Una dieta eccessivamente proteica può provocare:
-accumulo di grasso di deposito (se le proteine inserite vanno oltre il fabbisogno calorico totale; lo ripetero' sempre)
-formazione eccessiva di scorie azotate tossiche (ammoniaca, creatinina, acido urico, urea, ecc.).
Le scorie azotate in eccesso creano difficoltà nel ricambio e ricostituzione di nuove strutture cellulari, affaticamento dei reni e del fegato, acidosi del sangue, difficoltà e disturbi digestivi.
- ah in alcuni casi lo sgonfiamento del portafogli![]()
Segnalibri