ti suggerisco il ritter Sport, che, come suggerisce il nome è adatto agli sportivi
ti suggerisco il ritter Sport, che, come suggerisce il nome è adatto agli sportivi
a dire il vero non stavo scherzando...
Il cioccolato militare è parte delle razioni standard delle forze armate statunitensi sin dal 1937 e viene distribuito alle truppe come parte della dotazione di base delle razioni da campo (o razioni da combattimento) e dei "pacchi vari" (sundry packs). Le razioni di cioccolato servono a due scopi: come incoraggiamento per il morale delle truppe e come razione di emergenza altamente energetica e di formato tascabile.
http://it.wikipedia.org/wiki/Cioccol...e_statunitensi
Il cioccolato fondente è potenziale alleato dei muscoli, in grado di irrobustire le loro fibre, rendendole più resistenti contro il passare degli anni.
E' l'ipotesi presa in considerazione da una ricerca della Wayne State University (Detroit, USA), diretta dal dottor Moh Malek e pubblicata su "Journal of Physiology".
Secondo gli esperti, il merito del cioccolato sta nell'epicatechina, sostanza del cacao abile nel fornire energia ai mitocondri, le fornaci cellulari.
http://www.newsfood.com/q/ea86c195/c...rza-i-muscoli/
ho trovato che ne parlano anche su altri forum di bb, non metto i link per correttezza
Ultima modifica di pironman; 29-02-2012 alle 11:11 PM
Il cacao in piccole quantità per come la vedo io è ottimo poichè i grassi sono insaturi e da molta energia. Preso in razioni ad esempio da 25gr. (che sono 2-3 quadratini) se integrato bene nell'alimentazione e dopo attività fisica potrebbe essere buono (anche perchè ho letto che è anche antiossidante, tipo la frutta essiccata)
Anche a me durante il militare sono state fornite cospicue quantità di ottimo cioccolato fondente (ed era veramente buono, altro che quelli da supermercato) ma credo che alla base di una razione militare ci siano dei criteri diversi da quelli del bb: d'altronde i soldati che necessitano di razioni di sopravvivenza di solito sono in guerra oppure in guerra simulata, e in quei casi non penso che ci si preoccupi della loro linea, ma solo che arrivino a sera con energie sufficienti a tenerli in vita.
Per un discorso da bb invece penso ci siano alimenti più sensati, io al tuo posto consumerei un frutto a basso ig, non credo che tu abbia bisogno dei grassi della frutta secca nè del cioccolato.
Se proprio non ce la fai, potresti al limite valutare delle proteine veloci o degli amminoacidi ramificati.
per tetsujin, il problema è riprendere le energie dopo l'allenamento, per affrontare un altra ora di allenamento, e a thai bisogna essere svegli per non tornare a casa pieni di botte
un frutto o delle proteine di sicuro non fanno recuperare alla svelta le energie.
comunque, ho trovato il modo di usare del cioccolato
ho fatto le barrette che faccio di solito, ma al posto di usare il miele ci ho messo del cioccolato fondente:
la foto fa schifo lo so, ma l'ho fatta col cellulare.
non so se a qualcuno interessa, ma riporto la ricetta:
60g arachidi tostate e salate
60g semi di girasole tostati o altra frutta secca in guscio (io ho usato delle noci)
80g uvetta o altra frutta secca senza guscio
160g fiocchi d'avena
50g riso soffiato
150g burro di arachidi
100g zucchero
140g cioccolato fondente
versare gli ingredienti "secchi" in una ciotola media, sciogliere insieme burro di arachidi, zucchero e cioccolato e metterli in una ciotola grande, versarci dentro gli altri ingredienti, mescolare in modo da uniformare il tutto, versare il composto in una teglia e "comprimerlo" con un cucchiaio (come per fare il dolce al mars), quindi mettere tutto in frigo e quando è solidificato tagliare in barrette.
ho fatto anche un conto per sapere quanto energetiche sono queste barrette, prendendo i valori di ogni "elemento".
per 100g:
517kcal
12.5g proteine
54g carboidrati
26g grassi
Ultima modifica di pironman; 01-03-2012 alle 05:56 PM
Ovviamente sei tu che devi provare e scegliere la soluzione che ti da i risultati migliori, io continuo a non vedere i vantaggi di questo barrettone e in particolare della frutta secca: se un frutto non mi basta, ne mangerei due, se ancora non basta, userei frutta ad alto ig (come le banane) oppure l'uvetta (altra ottima alternativa) e fornirei anche proteine del siero, giusto perchè prima mi sono sparato 1 ora di pesi.
Ovviamente sarebbe meglio spostare gli allenamenti in giornate differenti.
Segnalibri