Te li ho postati per farti vedere l'esecuzione e in che maniera chiude... Se togli un manubrio e ti poggi su una panca fai un rematore unilaterale...
Anche quest'altra: http://www.muscleandstrength.com/exe...ional-row.html
Sempre prendendo in considerazione il movimento. Ovvio che mi riferisco all'unilaterale, stiamo parlando di questo (:
Poi, attenzione, ognuno ha le sue sensazioni. Io sono dell'idea che se chiudi sempre allo stesso modo non cambia un fico secco...
Alalà
P.S. Ho notato in giro per il web che post simili, con lo stesso link ai filmati, sono stati affrontati in un altro forum... E' una questione nazionale! A questo punto non mi sembra che il bandolo della matassa sia stato chiaramente sbrogliato...
(o si?)
![]()
Ultima modifica di Bl4cKCrOw; 27-11-2011 alle 12:32 PM Motivo: ...aggiunto sguardo scrutatore di Lucarelli
possibile che nessuno ne viene a capo?? xD
Ti ripeto, io chiuderei in prona o in supina per rendere differente l'esercizio rispetto alla neutra... Poi non puoi che sperimentare su te stesso le reali differenze
Dimenticavo... Facci sapere quando lo proverai!![]()
Ultima modifica di Bl4cKCrOw; 27-11-2011 alle 05:26 PM
Non vedo dove sia la perplessità.
Il GD, con la contrazione, adduce e ruota all'interno l'omero quindi, con l'intrarotazione, non facciamo altro che sfruttare appieno le sue peculiarità.
E' come quando con il curl manubri, flettiamo il gomito e supiniamo, anche qui sfruttando le caratteristiche del muscolo che stiamo lavorando.
Meglio vivere di rimorsi che di rimpianti
quindi avevo capito bene
Ragazzi mentre siamo in tema di rematori..
in un altra seduta sto eseguendo il rematore con bilanciere, con esecuzione a 45° (non voglio farlo a 90°) solo che con presa supina non trovo soddisfazione nell'eseguirlo.. così oggi ho provato a farlo con presa prona portandolo poco sotto il torace(e in qst modo sentivo bruciare più i delt post e la parte "alta" dei dorsali)..
in questo modo dovrebbe essere una via di mezzo tra rematore a 90 presa prona ( in teoria specifico per deltoidi) e rematore 45 gradi presa supina/prona (specifico per i dorsali) secondo voi è una buona idea o rischio di non fare bene nessuno dei due??
Ringrazio Fifty per aver chiarito, dato che, sarò sincero, avevo considerato il problema di portata minore rispetto alla reale differenza d'esecuzione. Differenza d'esecuzione che, sarò ancor più sincero, io non noto![]()
Questione di sensazioni, di concentrazione o di non so cos'altro. Mi fa piacere comunque che Dillinger abbia tratto le sue conclusioni.
Per quanto riguarda il rematore con esecuzione a 45°:
A mio modesto parere, se fai rematore bilanciere a 45° fai rematore bilanciere a 45°.
A mio modesto parere, se fai rematore a 90° presa prona fai rematore a 90° presa prona.
Fermo restando che un esercizio completo come il rematore bilanciere coinvolge più settori (deltoidi posteriori e dorsali compresi), è una questione di "focus muscolare"... Credo che una determinata inclinazione rispetto a un'altra possa spostare la zona d'enfasi altrove..
C'è altro di più specifico per i deltoidi posteriori...
Segnalibri