no, cambia. estraggo da un'articolo di alimentazione: "la pasta ha un contenuto calorico leggermente superiore del riso, è più ricca di lipidi, proteine e fibre mentre è più povera di acqua e carboidrati.
Ma il riso, pur avendo un contenuto proteico inferiore alla pasta, ha un indice chimico superiore che lo rende equivalente, se non addirittura superiore alla pasta.
Il riso è anche più digeribile poiché l'amido di riso è composto da granuli di dimensioni inferiori ed è povero di amilosio (necessita solamente di 1 o 2 ore di attività gastrica contro le 3 o 4 ore della pasta). Il suo peso aumenta notevolmente durante la cottura, basti pensare che da 1 etto di riso crudo si ottengono circa 320 grammi di riso cotto. Per questo motivo ha un indice di sazietà superiore alla pasta.
Il riso parboiled così come quello integrale, conserva intatte gran parte delle vitamine contenute nel chicco.
Infine il riso può essere utilizzato anche dai celiaci, poiché contiene poca prolammina, una sostanza che partecipa alla formazione del glutine".
Insomma, sebbene i due alimenti siano simili dal punto di vista nutrizionale, il riso vanta alcune caratteristiche che lo rendono, anche se di poco, migliore della pasta.
se però ti piace la pasta prova a comprare la pasta Kamut (ad alta percentuale proteica) o la pasta al farro...chiaro però che dev'essere 100% kamut o farro...certo costa qualcosina di più...
Che bravo che sei wal...![]()
troppo buono.sto sperimentando da settembre la pasta Kamut, o di farro, alternatim al riso:
decisamente ottimo.
Segnalibri