ciao
programma e dieta sono ok
volendo essere pignolo perň nella split c'č una carenza di movimenti di squat e un'eccesso di stacchi, i jump squats mi sembrano sconsigliabili se hai subito uno strappo e sei in recupero
ciao
programma e dieta sono ok
volendo essere pignolo perň nella split c'č una carenza di movimenti di squat e un'eccesso di stacchi, i jump squats mi sembrano sconsigliabili se hai subito uno strappo e sei in recupero
Grazie del consiglio somoja!
Sicuramente eviterň i jump squats nelle prime fasi dopo l'infortunio..
Se riesco a ritrovare la routine sul web posto il link..
Effettivamente io la provai tempo fa per sole 2 settimane, la trovai buona, ma forse ci sono un pň troppi stacchi.. se avete consigli dite pure..![]()
Eccola qui!
http://builtblog.wikidbody.com/2007/...baby-got-back/
Mi fa molto piacere che tu mi dica che l'alimentazione č ok.. ho affrontato la stesura da solo dopo aver letto millemila articoli..
conoscevo giŕ la routine perchč ho letto le discussioni su t-nation
per quanto riguarda l'alimentazione, fermo restando che l'IF č solo UN modo di alimentarsi, la tua interpretazione va comunque testata
sicuramente nel tempo sarai costretto a modificare diversi aspetti per migliorare la qualitŕ dei tuoi risultati o semplicemente per problemi di comoditŕ\gusto.
torniamo all'allenamento:
al di lŕ dell'organizzazione di ciň che fai in sala pesi, un problema importantissimo sarŕ "come" e "se" questo allenamento sarŕ coordinato con quello in campo
nel tempo sarai costretto a raddrizzare il tiro e operare delle rinunce per dare prioritŕ a qualcosa.
io ritoccherei cosě, visto che in generale l'impostazione č 4 fullbody:
Day 1 - Horizontal push pull - calves
Rack pulls 5×5 (o carichi crescenti + serie di backoff)
Bench press 5×5 (o carichi crescenti + serie di backoff)
Dumbell press 3×8
Bent-over rows 3×8
opzionale: Resistance bands rows da seduto 3×12 (o pulley\rematore con manubrio)
opzionale: Dumbell flyes o croci ai cavi 3×12
Calf raises 3x20
Day 2 - Quad dominant - hamstring accessory - biceps
Back squats 5×5 (o carichi crescenti + backoff)
Front squats 3×8 (qui lavora anche l'upperback)
Dumbell alternated curl da seduto 5×5
Ez-bar reverse thumbless forearm curl 3×8
opzionale: Resistance bands Pullthrough 3×12
opzionale: Resistance bands forearm work 3×12
Day 3 - Vertical push-pull - calves
Chinups medium grip 5×5 (o carichi crescenti + backoff)
Standing Military press 5×5
Back squat (richiamo) 5x5 (70-80% del tuo 5RM)
Underhand grip Barbell rows medium grip 3×8
opzionale: Resistance bands wide grip pulldown da sdraiato 3×12
opzionale: Upright rows 3×8
opzionale: Shrugs 3×12
Day 4 - Hamstring dominant - quad accessory - triceps
Deadlift (stacco da terra) 5×5 (o carichi crescenti + backoff)
Weighted triceps dips (solo se non ti causa problemi alle spalle, in caso sostituisci con flessioni a terra e disco sulla schiena) 5×5
Resistance bands Pullthrough 3×8
Resistance bands triceps pushdowns (o tricipiti ai cavi) 3×8 o 3x15
Calf raises 3x20
- ho aggiustato l'ordine degli esercizi nella seduta in base all'impegno metabolico
- ho inserito uno squat "leggero" (ma puoi regolare i carichi in base allo stato di forma del giorno)
- ho inserito degli "opzionali", la struttura del workout cosě strutturato č praticamente completo con i primi esercizi e senza gli opzionali
questi esercizi (ma in genere tutti quelli che erano previsti con "bands") possono essere saltati o eseguiti in modo molto leggero (che non equivale a dire inutile), in ogni caso non sono da intendersi come esercizi su cui sovraccaricare ma piuttosto come una forma di recupero attivo (stretching, pump)
sentiti libero di aumentare le reps fino a 20 (senza bisogno di andare a cedimento)
- se ritieni di dover recuperare di + (a causa degli allenamenti in campo) salta un allenamento facendolo slittare al giorno seguente
se posso permettermi un altro consiglio aggiuntivo:
se vuoi caricare su un esercizio per la catena cinetica posteriore prediligi sempre gli squat, lo stacco da terra č efficacissimo anche se allenato in modo non massimale (ma diventa distruttivo se allenato in modo troppo intenso)
Ultima modifica di °°sOmOja°°; 15-09-2011 alle 02:11 PM
Sei davvero troppo avanti somoja!!
Concordo su tutto ciň che scrivi, ma allora ti faccio una domanda..non mi converrebbe partire subito con un 5x5 3 day split?
Tipo una cosa cosě:
DAY 1 - PULL
Deadlifts 5x5
Barbell Rows 5x5
Weighted Close Grip Underhand Chins 5x5
DAY 2 - PUSH
Bench Press 5x5
OHP 5x5
Weighted Tricep Dips 5x5
DAY 3 - LEGS
Back Squats 5x5
Front Squats 5x5
Calf Raises 3x20
Probabilmente per il mio recupero sarebbe meglio.. anche se sono un pň perplesso sullo squat 1x week..
per come la vedo io cosě facendo la frequenza d'allenamento per ogni gruppo muscolare č decisamente troppo bassa (ci sarebbe una seduta per i muscoli di spinta del tronco a settimana), eccezion fatta per lombari\glutei\femorali che sarebbero allenati 2xWeek (+ gli allenamenti in campo), insomma, non č bilanciata.
i calf raises poi non so se siano indispensabili nel tuo caso o se addirittura possano essere controproducenti (bisognerebbe conoscere le condizioni di salute del tuo tendine d'achille e il volume di lavoro con cui č stressato durante gli allenamenti in campo), se vuoi inserirli dovresti interpretarli come esercizi di allungamento + che come potenziamento vero e proprio.
probabilmente se tu imparassi dei rudimenti di alzate olimpiche (anche semplicemente hang clean e push press) potresti ottenere un buon transfer in termini di esplosivitŕ (e alleneresti anche i polpacci in modo "naturale")
se vuoi allenarti 3xWeek semplicemente fai ruotare su 3 sedute la scheda che ho scritto sopra e se vuoi abbreviare le sedute elimina gli esercizi accessori o meglio ancora eseguili con carichi leggeri e recuperi tra 20 e 30'' (in modo da far affluire sangue)
se invece vuoi un programma su 3 sedute semplicemente elimina la seduta di rackpull (o alterna rack pulls e stacchi da terra) mantenendo:
squat (2 x week), stacco (1xWeek), bench press e\o dips (in totale almeno 2xWeek), military press o push press (almeno 1xWeek)
se non recuperi agisci su volume e intensitŕ delle singole sedute, non sulla frequenza di allenamento.
imparare a "dosare" le energie (e l'EGO) č un'ottima qualitŕ in sala pesi come in campo.
Ti ringrazio per l'ennesima volta per l'aiuto che mi stai dando!
Credo anche io che la cosa migliore per la frequenza sia allenarsi in 4 sedute.. mi interessa molto il discorso dei movimenti olimpici, ad esempio l'hang clean and press lo trovo fantastico (arrivai con buona tecnica a 45 kg 5x5 ed era efficacissimo)! Sono i tipi di esercizi che prediligo e che mi danno soddisfazione..
Tuttavia manco dell'esperienza per poterli incastrare nel programma qui sopra, non č che cortesemente mi daresti ancora un consiglio?
Gli allenamenti di calcio (martedě e giovedě) non sono durissimi, mentre il lunedě sera e sabato pomeriggio gioco.. come intensitŕ paragono il calcio ad una buona sessione di cardio hiit..
Segnalibri