Grazie ragazzi, è un piacere non essere "soli" in questo percorso. Vi terrò aggiornati.
Grazie ragazzi, è un piacere non essere "soli" in questo percorso. Vi terrò aggiornati.
Stasera ho effettuato il secondo giorno di allenamento settimanale. Sono riuscito a pompare sodo senza nessun sintomo particolare. Solo ieri ho accusato una leggera debolezza, infatti oggi, prima della seduta allenante, ho mangiato una pesca per avere un pochino di carbo. Ho fatto pressa 3x10, Leg curl 3x10, Calf seduto 3x20, Aperture laterali, Lombari, Addome e un richiamo per le braccia.
Il peso continua a scendere, sarà sempre acqua?
Avrei due domande. Una riguarda la colazione, nel senso se potete suggerirmi una alternativa a uova, parmigiano e mandorle. La seconda domanda è per capire come cominciare a impostare la dieta per settembre quando inizierò la fase di massa. Conviene usare la metabolica per la massa? Ovviamente andando in ipercalorica. Cioè si può fare in modo da incrementare la massa muscolare senza ingrassare troppo? Di Pasquale dice di si, voi che ne dite?
in ottica metabolica sarebbe stato preferibile aumentare le proteine ed eventualmente bere un caffè pre-workout
a colazione puoi provare i fiocchi di latte alpina o altri con valori nutrizionali simili (13pro, 1.5carb, 4.5gra x 100g) oppure utilizzare altri latticini come la ricotta (magari non di vacca) che si prestano ad essere spolverati con cannella\cacao amaro ed eventualmente dolcificati con 2 goccie di tic
se proprio non ti va il cibo solido a colazione, come fonte proteica puoi utilizzare delle whey\caseine\misti
per quanto riguarda la massa in metabolica secondo me si può fare e anche bene però in effetti ci sono altri approcci meno costosi (i cibi con carboidrati costano in genere meno) e flessibili.
eventualmente puoi mantenere l'approccio lowcarb e usare carboidrati solo post-workout (1-2g x kg di LBM) e in ricarica
Credevo di aver capito che DiPa parlasse di assumere carbo pre e post wo nel caso ci si sentisse fiacchi.
I fiocchi mi piacciono, e mi piace anche la ricotta (di pecora). Ottima l'idea del cacao\cannella. Il tic si trova i farmacia?
Anche le whey con acqua come fonte proteica vanno bene come alternativa ma di grassi che ci metto a colazione?
Mi interessa molto approfondire l'argomento "meno costosi". Già mi sto svenando in ipocalorica, non voglio pensare a quanto ci vorrebbe per seguire la metabolica in ipercalorica. Ci vorrebbe una bella soluzione che soddisfi le richieste di aumento muscolo, poco grasso ed economicità. Considera che io non ho obiettivi di gare mi basta avere un fisico bello
il tic lo trovi al supermercato, reparto dolcificanti!
x somoja
ho riflettuto molto sul fatto di cosa sia più economico!
Alla fine non vedo molta differenza tra massa con i fat e massa con i carbo... le pro che uso in genere quando faccio massa con i carbo costano molto di più delle pro che uso quando faccio massa senza carbo... tipo bresaola e fesa di tacchino... filetti ecc.. tonno al naturale che costa di più di quello all'olio
l'unica cosa che si salva è il petto di pollo che io odio e non mangio!
Tanto la quota proteica è la stessa sia in massa con i carbo sia in massa senza carbo alla fine sempre tra 2 e 3 gr di pro circa si sta... solo che come detto, se tieni alti i cho devi per forza tenere bassi i fat e a mio avviso le pro a basso contenuto di fat costano molto di più di quelle a contenuto normale di fat
@iron: per molti versi hai ragione, soprattutto se non conteggi le proteine da fonti non nobili (che però dovrebbero essere conteggiate in una dieta che ne contenga parecchie ad esempio se utilizzi farinacei e legumi)
tra le fonti economiche di proteine c'è il latte che non tutti bevono e gli yoghurt, per il resto ti quoto.
@vinceg: secondo la mia esperienza la metabolica funziona meglio se limiti al massimo i carboidrati e in ogni caso gli allenamenti migliori li ho fatti in fasi di massima scarica (ad. es. il venerdi sera, praticamente a zero carbo da 5gg)
però questa come TUTTE le diete devono essere adattate a te (ciò che funziona meglio e soprattutto ciò che è realmente sostenibile sul lungo periodo)
non ti fissare troppo con la distribuzione calorica in tutti i pasti della giornata, come giustamente mi ha fatto notare menphis in un altro thread (e ha fatto riferimento al sito leangains che contiene diversi collegamenti a studi) il timing è spesso sopravvalutato
se preferisci mangiare meno a colazione fallo senza problemi a patto che il totale calorico e proteico sia raggiunto nel corso della giornata.
per quanto riguarda le fasi di massa una possibilità è quella di alternare giorni OFF nei quali ti alimenti in stile metabolica e giorni ON in cui utilizzi carboidrati (preferibilmente nelle ore seguenti al workout, senza affannarti di piazzarli tutti nella "finestra anabolica" che non esiste)
ad ogni modo ancora sei in una fase troppo precoce della tua esperienza con la metabolica, non ti stressare, tienila (aggiustandola un poco per volta) per qualche mese e poi valuterai cosa modificare della tua composizione corporea (che sarà cambiata sicuramente)
Quindi il latte in metabolica si può assumere!?
no lo citavo come fonte di proteine e carboidrati (anche se non se ne possono assumere grosse dosi in un unico pasto)
Ragazzi, oggi purtroppo ho dovuto trasgredire nonostante abbia tentato di evadere. Sono stato invitato ad un importante pranzo di lavoro e quindi ho assunto carbo. Ora il problema non è tanto nel totale calorico quanto nel fatto che è giovedì e avrei dovuto essere in scarica. Inoltre domani, venerdì, devo portare i bambini ad un parco acquatico dove staremo fino a dopo pranzo e probabilmente i miei amici porteranno panini. Che devo fare, non vorrei compromettere tutto.
ma scusa a pranzo non sei libero di ordinare quello che ti pare ?
ordina una bistecca
al posto dei panini mangia solo l'affettato!
purtroppo la dieta "della settimana" non è facilissima da seguire soprattutto se fai delle gite (e quindi mangi panini o simili)
al ristorante puoi ordinare agevolmente cibi lowcarb, se mangi fuori a volte è possibile mangiare del kebab al piatto
se proprio non c'è alternativa mangia quello che c'è, non è il singolo pasto che distrugge una dieta, naturalmente non deve essere la regola ma avere il fisico e non potersi neanche permettere di andare serenamente al parco acquatico con amici e figli sarebbe paradossale no?
Quindi la pasta e la fettina di torta gelato che ho mangiato oggi non hanno danneggiato il metabolismo lipidico? Per domani farò come ha detto TheIron (grazie, non ci avevo pensato), mangerò solo affettato e formaggio. Sabato continuo la scarica e domenica ricarico. Quindi il giorno del peccato rimane solo oggi con un'assunzione di 120 gr di pasta e una fettina di dolce come carbo, il resto è stato polpo e cozze.
@somoia: che mi dici delle foto?
per le foto ti rispondo in pm appena ho 2 minuti
se fossi al posto tuo domani mangerei in modo rilassato e salterei la ricarica di questo weekend.
Continuando la discussione, venerdì ho mangiato in modo rilassato e ho saltato la ricarica del weekend. Oggi, per curiosità, mi sono ripesato e con sorpresa ho scoperto di pesare 76,5 kg. Allora ho misurato il girovita ed effettivamente, la mattina, segna ben 3 cm in meno del dato iniziale. Evidentemente la misura è influenzata dai pasti in quanto se la effettuo nel pomeriggio segna di più. Quello che non capisco è il dato di bf% che segna la bilancia, 17,6%. Sono cosciente che la bilancia non è attendibile, però, in linea di massima è sempre stata in linea con la misura impedenziometrica rilevata dall' apparecchio professionale della dottoressa. Ho il dubbio che la misura impedenziometrica sia falsata dalla metabolica, che ne pensate?
Vorrei porre un'analisi della situazione attuale. Oggi, a 41 giorni dall'inizio della dieta, dove il peso di partenza era di 80 kg, registro un peso post-ricarica, quindi pieno di acqua e glicogeno, di 78,2 kg. Posso desumere di aver perso 1,8 kg di grasso considerando che la misura del girovita è inferiore di 3 cm?
Segnalibri