I legumi in generale oltre ad avere ottime percentuali di proteine hanno carboidrati a basso indice glicemico e ampie dosi di vitamine del gruppi B. Dal punto di vista aminoacidico sono carenti di metionina, lisina e cisteina, per cui sarebbe opportuno integrarli con cereali a basso ig di tipo non raffinato come kamut, orzo, farro, avena... Consiglio personale non mangiarli più di 3-4 volte a settimana e prediligili a pranzo.
Segnalibri