Ciao Patrick, io ho sofferto del tuo stesso identico problema. Ho praticato sport da quando avevo 5 anni (adesso ne ho 24) fino ad essere un calciatore professionista, per poi dover abbandonare a causa di troppi infortuni. Dopo ciò ho iniziato a praticare kickboxing con ottimi risultati. 2 anni fa ho avuto il mio "vero" primo attacco di panico; Il giorno peggiore della mia vita, ho veramente pensato di morire. Per i 2 mesi successivi, avevo crisi ogni giorno, almeno 3-4 volte al giorno. Stavo tutto il giorno a casa ed avevo paura di andare ovunque. La mia ragazza dell'epoca ne soffriva parecchio ovviamente e così tutta la mia famiglia, perchè nessuno, compreso me, capiva cosa realmente avessi. Ho fatto tutti gli esami possibili e ero sano come un pesce; nonostante ciò gli attacchi continuavano.
Mia madre è stata la prima a capire che potessero essere attacchi di panico e quindi, con me d'accordo, mi ha portato da uno psichiatra.
La diagnosi è stata appunto quella della "sindrome da panico" e la cura per me è stata di 1/2 pillola di pasaden la mattina e alla sera e 1/2 pillola di sereupin al giorno. Ho avuto una crisi dopo tre giorno e quella fu l'ultima per quel periodo.
Dopo di ciò sono riuscito a riprendere in mano la mia vita da ragazzo spensierato ed attivo come lo era stata prima degli attacchi di panico.
Per me riprendere a fare sport è stato (ed ancora un po' lo è) difficile, perchè il mio primo attacco si è scatenato proprio dopo una sessione pesante di allenamento di kickboxing; ma a poco a poco ho ripreso a fare tutto, il trucco sta nell'"abituare" il tuo cervello ad un un ricordo "buono" associato all'allenamento.
Nel frattempo ero anche seguito da uno psicologo (la cura non deve durare più di 2-3 mesi) specializzato in "terapia cognitivo-comportamentale".
Dopo un anno ho smesso di prendere la pillola e sono stato benissimo fino a dicembre scorso quando le crisi sono riprese, quindi ho ripreso a prendere anche le pillole e correntemente sto bene. Io ho smesso di prenderle SENZA CONSIGLIO MEDICO, quindi ti consiglio sempre di attenerti a quello che ti dirà, se ti ci rivolgerai, uno psichiatra.
Ti assicuro che l'attività fisica può essere tutto tranne che dannosa nella tua situazione e non farti spaventare assolutamente dal farlo. Il rilascio di serotonina dovuto ad esso è fondamentale nel tuo caso.
Ti consiglio un libro che per me è stato fondamentale: http://www.amazon.it/Panico-%C2%ABbu...8425529&sr=8-1
So che i medici magari ti dicono che tu non ne hai bisogno, ed io certo non voglio invogliarti a prendere assolutamente niente, ma nel MIO caso, assumere farmaci è stato fondamentale.
Se, come posso forse dedurre dal tuo nick, sei del '90 ed hai circa 20-21 anni sono sicuro che ne uscirai presto ed al meglio, perchè ancora hai un cervello "fresco e forte"
Spero che la mia testimonianza sia stata utile, purtroppo chi non ha mai sperimentato gli attacchi di panico non potrà mai capire cosa passa chi ne soffre.
p.s. anche io avevo sempre dubbi sul fatto di avere malesseri, specialmente il mio cuore, e nei mesi precedenti all'attacco avevo delle extrasistole frequentissime. Adesso è due anni che non ne sento nemmeno l'ombrala mente è più potente di quanto ci possiamo in un primo momento aspettare.
p.p.s. Quello che per me è stato il giorno più brutto della mia vita, con la giusta determinazione si è trasformato nell'evento che ha cambiato la mia vita...in meglio; ho preso coscienza delle mie capacità e di quello che realmente valgo.
Scusa per essere stato prolisso, spero di averti aiutato.
Un abbarccio







Segnalibri