Non pensare che questo significhi che le tue braccia cresceranno di più.Se faccio venti serie di curl in stripping, finisco sicuramente con le braccia in fiamme...e a cosa serve?[era solo un esempio]Originariamente Scritto da KURT ANGLE
Non pensare che questo significhi che le tue braccia cresceranno di più.Se faccio venti serie di curl in stripping, finisco sicuramente con le braccia in fiamme...e a cosa serve?[era solo un esempio]Originariamente Scritto da KURT ANGLE
Perfettamente d'accordo! Non é certo il bruciore post allenamento l'indice di quanto quest'ultimo sia efficace! L'importante è la progressione di carico su base costante fermo restando il numero di rip su un determinato esercizio.Originariamente Scritto da basleo
beh ma cosi non si riskia di misurare tutto in cariki ?????
Insomma l'unico metro di valutazione non dovrebbe essere lo spekkio ?
In che senso scusa?! Forse che se ti vedi il braccio bello pompato di sangue allo specchio allora vuol dire che sei sulla retta via?! L'ipertrofia è una risposta di adattamento del tuo corpo a degli stimoli esterni (allenamento). Allenamento che deve diventare sempre più intenso per continuare a rappresentare uno stimolo concreto. A mio avviso l'aumento di intensità all'inizio dovresti crearlo con l'aumento dei carichi. Se quando hai cominciato il tuo programma d'allenamento eri in grado di eseguire 8rip in stile corretto di curl con il bil con 30kg e alla fine fai le stesse 8rip nel medesimo stile con 35kg sicuramente se non a livello macroscopico a livello microscopico nelle tue fibre qualcosa e cambiato. Se di quì a due anni poi le stesse 8rip le fai con 50kg non pensi che le tue braccia saranno decisamente più grosse? Invece che pensare alle tecniche d'intensità pensa ad aumentare la forza sui fondamentali (esercizi multiarticolari) che è con quelli che getti le basi per un buon fisico, il resto con calma...Originariamente Scritto da KURT ANGLE
Completamente d'accordo.Cerca di mantenere una progressione costante variando periodicamenti il programma e cerca di non cambiare gli esercizi per un bel pò di tempo, altrimenti non avrai la possibilità di valutare i progressi.
Arki non mi riferivo a vedere il braccio pompato nel post-allenamneto intendevo guardarsi allo spekkio in un momento qualunque della giornata magari prima del work out e rendersi conto se nel giro di qualke mese le cose sn cambiate in meglio o no.
Mah... Un pò troppo empirica come valutazione, non trovi? Meglio valutare su concreti aumenti di forza, anche perchè se pensi di notare già variazioni così significative da poter esser colte allo specchio dopo solo qualche mese... Pazienza ci vuole, e intanto farsi il mazzo in palestra!
Segnalibri