un prog a onde è, ad es,
lun 80%
merc 75%
vener 85%
quindi lascia stare le flessioni..e prova ad allenare la panca in questo modo...
un prog a onde è, ad es,
lun 80%
merc 75%
vener 85%
quindi lascia stare le flessioni..e prova ad allenare la panca in questo modo...
Le flessioni possono cmq essere inserite in un programma sensato.... Quindi inseriscile se vuoi l importante è che le esegui con schemi sensati...![]()
beh ora che so che dovrei fare tre volte a set non ho più intenzione di fare anche le flessioni....
ma quindi ad es. lunedi faccio la prima serie con 80% la seconda alzo un pò di più magari 85% (poi non so mi regolo) la terza alzo 90% e qui è finita un onda....poi dovrei farne altre due onde cogli stessi pesi se non ho capito male.......cioè si fa così oppure in altra maniera non sono più sicuro di niente???'???
Sono un paio d'anni che mi sono allontanato dal forum quindi non ricordo nemmeno come si struttura un ciclo ad onde pur avendolo fatto in passato.
Secondo me pur volendo inserire dei complementari, questi devono essere una continuazione del precedente esercizio, si le flessioni sono come la panca ma non sono la panca, ci vedrei più delle spinte con i manubri su panca a questo punto, magari inclinata se proprio ti annoi a farle su piana.
Vale l una come l altra, nel senso che potresti benissimo alternarle (tipo lunedì spinte venerdi flessioni)... Alla fine nn sono quelle che ti fanno diventare forte sulla panca ma sono varianti per mandare sangue al muscolo nulla di più, in termini di risultato (forza nella panca) l ideale è fare la panca lasciando anche perdere i cicli a onde "internet" dove il volume sull alzata è ridicolo... Almeno se si vuole costruire forza sull alzata...
mah, non è che ci siano leggi in questo senso. Quello a cui fai riferimento tu è un esempio di onda nel microciclo settimanale ma, per esempio, io ho spesso utilizzato onde 7/5/3 o 3/2/1 o altre ancora in 1xweek, allenando comunque la panca in 2xweek o 3xweek - a seconda dei casi e della maturità dell'atleta - ma prevedendo altre tipologie per le altre sessioni.
Es.
1^ sess.) sistema a onde (seduta heavy),
2^ sess.) carico a reps. costanti, tipo 5x5 (seduta light),
3^ sess.) ove prevista, intermedia, su complementari o altre lifts.
oppure:
1) sessione con sistema a onde
2) sessione d'appoggio con altro sistema
3) sessione con sistema a onde in tipologia diversa dal punto 1)
Si potrebbero fare svariati esempi.
Per quanto riguarda i piegamenti sulle braccia: possono tranquillamente essere inseriti, soprattutto con atleti neofiti, anche nella stessa seduta di bench press (ovviamente dopo questa), sia se il fine è fare delle esercitazioni complementari per il pettorale, sia per scopi diversi.
Sempre per fare un esempio fuori dalle routines più classiche: dopo alcune serie di panca a reps e tempo di esecuzione costante, ho fatto eseguire dei piegamenti in 8x5 esplosivi con il battito delle mani dopo ogni reps.
Ultima modifica di Tonymusante; 06-06-2011 alle 10:38 AM
ok tony. avevo messo un es tanto per far capire piu o meno...cmq un programma a onde sensato si trova mettendo su google: due chiacchere con franco sala...alla fine dell'articolo c'è un programma...prova ad usare quello!!cmq ce ne sono veramente tanti...utile da leggere è anche il blog di paolo...
ok ragazzi grazie mille sul serio...ora mi è tutto più chiaro....ora vado a leggermi l'articolo di sala....magari se non capisco qualcosa poi vi chiedo :-) ma un'ultima cosa ....quale intendete per esempio come sistema d'appoggio????
cmq grazie ancora...
Segnalibri