Risultati da 1 a 15 di 44

Discussione: albori del culturismo

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Brescia
    Messaggi
    222

    Predefinito

    Col tempo (presenza di culture e tradizioni sia abraiche, musulmane e infine cristiane) si vide il corpo come realtà bassa, fragile, mondana: lo stesso buddismo predicava ben prima del cristianesimo il NIRVANA, come appunto distacco totale dal corpo. Solo nel XIX secolo la richiesta di un corpo sano e bello riaffiorò.
    Nel 1778 grazie a Ludwing Jahn venne introdotta la Cultura Fisica in Germania, e in tal maniera i tedeschi educarono il loro esercito. Similmente la ginnastica entrò in molti altri Paesi: in Inghilterra il primo sistema di allenamento fu voluto da Cleias nel 1825, migliorando il metodo tedesco. Ci si accorse cioè che il metodo migliore e più veloce per conseguire forza era quello di sollevare pesi. Così uomini e donne molto grossi e forzuti, non proprio armonici, si esibivano in giochi e circhi.
    Thomas Topham (Londra 1702-1749) antesignano dell’allenamento stile Branch Warren, sollevò 3 barili attaccati con catene al collo (360 Kg). Vedi foto.

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: gs249.jpg 
Visualizzazioni: 1187 
Dimensione: 31.7 KB 
ID: 10642

    continua

  2. #2
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Palazzolo Acreide (SR)
    Messaggi
    1,558

    Predefinito

    Fico!

  3. #3
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Brescia
    Messaggi
    222

    Predefinito

    Un certo Giovanni Battista Belzoni nacque a Padova nel 1778, ed era alto 2 metri. A causa dell'invasione di Napoleone, fuggì dall'Italia e risiedette a Londra, dove si esibì in spettacoli di forza, tra i quali la piramide umana: con una imbracatura di metallo sollevava 11 uomini. Cosa si diceva di lui? "perfettamente formato da essere considerato dagli artisti come il più fine modello mai visto prima". si dedicò in seguito all'archeologia Egizia, contribuendo alla spedizione del busto di Ramses II a Londra. Le sue relazioni sugli scavi, così ricche di disegni e descrizioni, gli hanno valso grande fama nell'ambito dell'egittologia; mai il detto tutto muscoli e niente cervello fu più inappropriato.

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: belzoni.jpg 
Visualizzazioni: 834 
Dimensione: 8.4 KB 
ID: 10654

  4. #4
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Brescia
    Messaggi
    222

    Messaggio

    nell'1800, anche da parte di donne come Catherine Brumbach (Sandwina), Josephine Blatt (Minerva), Kate Roberts (Vulcana), vi fu il sollevamento pesi: Ms. Vulcana sollevò un cavallo sopra la testa. Fu però nel XIX secolo che vennero perfezionati manubrio e bilanciere.
    nel 1840 il francese Antoine Hippolyte Triat ideò il primo manubrio a peso fisso...il primo esemplare fu chiamato Haltére de Triat, ancor oggi conservato, dal peso di 84 kg. Il suo autore dimostrò di saperlo alzare con un solo braccio. la cosa divenne talmente famosa che manubri e bilancieri con sfere alle estremità venivano chiamati "manubri francesi". Triat, molto meno conosciuto di Eugène Sandow può considerarsi il precursore del BB moderno.
    nella sua palestra capeggiava all'entrata la scritta per la rigenerazione dell'uomo; proponeva allenamenti simili a quelli dell'aerobica moderna, con un tamburo che scandiva il tempo e un istruttore che guidava gli allievi.

    misure di triat: altezza 1,79; peso 95cm; collo 45cm; petto 124cm; vita 83cm; bicipiti 41cm; quadricipiti 73com; polpacci 44cm.

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: triat hippolyte.jpg 
Visualizzazioni: 1227 
Dimensione: 21.5 KB 
ID: 10666
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: XIX palestre.jpg 
Visualizzazioni: 1600 
Dimensione: 88.7 KB 
ID: 10667

    continua

  5. #5
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    596

    Predefinito

    complimenti davvero!!dove le hai trovate tutte queste info?

  6. #6
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Brescia
    Messaggi
    222

    Bomba

    seguo gli scritti di Lorenzo Castiglioni, che tra l'altro è un bravo culturista. poi ho alcuni testi di consultazione:
    Bruno Davide Borsoni, Fintness & Bodybuilding, Milano 2008.
    www.sandowmuseum.com
    AA.VV, L'enciclopedia del bodybuilding di Ironman Magazine, I,
    Le origini e la storia fino ai giorni nostri scritte dai più grandi campioni di bodybuilding, 1999.
    e tutti (o quasi) gli aggiornamenti in riviste...

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: lorenzo2005d.jpg 
Visualizzazioni: 3241 
Dimensione: 11.3 KB 
ID: 10669

  7. #7
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Brescia
    Messaggi
    222

    Predefinito

    La proposta di un asta con 2 sfere (anche esteticamente impressionante) fatta da Triat venne col tempo estesa al bilanciere a peso fisso, nel 1850: la differenza tra bilanciere e manubrio consiste esattamente nella lunghezza dell’asta. Le sfere divennero cave così da poterle riempire di sabbia, poi di ferro.
    Questa idea fu spesso accreditata al pesista tedesco Louis Durlacher, nome d’arte “Professor Attila”. È più probabile che l’inventore dei bilancieri caricabili con sabbia (1860) sia del forzuto londinese George Barker Windship, al quale spetta l’invenzione e il brevetto di un manubrio a piastre metalliche (con un peso variabile dai 3,5 ai 45kg). L’opinione pubblica diede però la colpa “ai pesi” per la morte di Windship a soli 42 anni: ecco bollato il culturismo come pericoloso.
    Invece il Prof. Attila fu molto più famoso, allenando grandi campioni di culturismo come Muller. I bilancieri furono quasi tutti “a dischi”.

    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: louis d..jpg 
Visualizzazioni: 904 
Dimensione: 9.3 KB 
ID: 10672
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: attila.jpg 
Visualizzazioni: 988 
Dimensione: 7.1 KB 
ID: 10673
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: first2.jpg 
Visualizzazioni: 3549 
Dimensione: 27.4 KB 
ID: 10674
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: Barker-Windship.jpg 
Visualizzazioni: 1093 
Dimensione: 29.2 KB 
ID: 10675
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: J. B. Windship.jpg 
Visualizzazioni: 844 
Dimensione: 10.4 KB 
ID: 10676

Discussioni Simili

  1. "Il testimone" Mtv, puntata sul culturismo.
    Di gerko nel forum Rest Pause
    Risposte: 46
    Ultimo Messaggio: 24-02-2013, 06:55 PM
  2. Vendita <<il grande libro del culturismo>> di Giovanni Cianti
    Di Nunzio nel forum BodyShop: il Mercatino del Wellness
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 24-09-2011, 03:24 AM
  3. Libro sul culturismo del 1973: aumento massa
    Di celtik813 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 07-03-2010, 12:34 PM
  4. culturismo su sky
    Di Ten. Kawalsky nel forum Rest Pause
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 13-07-2009, 10:49 AM
  5. Risposte: 60
    Ultimo Messaggio: 18-06-2006, 08:25 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home