Col tempo (presenza di culture e tradizioni sia abraiche, musulmane e infine cristiane) si vide il corpo come realtà bassa, fragile, mondana: lo stesso buddismo predicava ben prima del cristianesimo il NIRVANA, come appunto distacco totale dal corpo. Solo nel XIX secolo la richiesta di un corpo sano e bello riaffiorò.
Nel 1778 grazie a Ludwing Jahn venne introdotta la Cultura Fisica in Germania, e in tal maniera i tedeschi educarono il loro esercito. Similmente la ginnastica entrò in molti altri Paesi: in Inghilterra il primo sistema di allenamento fu voluto da Cleias nel 1825, migliorando il metodo tedesco. Ci si accorse cioè che il metodo migliore e più veloce per conseguire forza era quello di sollevare pesi. Così uomini e donne molto grossi e forzuti, non proprio armonici, si esibivano in giochi e circhi.
Thomas Topham (Londra 1702-1749) antesignano dell’allenamento stile Branch Warren, sollevò 3 barili attaccati con catene al collo (360 Kg). Vedi foto.
continua
Segnalibri