Mah, eseguirei progressioni sul lento avanti SOLO se fatto in piedi o in stile push press. Per il lento da seduto non userei carichi troppo onerosi, ma prediligerei alte rep e serie bufferate. Cmq, secondo me la tua scheda non è malaccio alla fine dei conti, io ti ho espresso una mia preferenza. Per quanto riguarda la scheda di Tom PLatz secondo me può esser sostenuto benissimo un volume del genere, l'importante è mantenere SEMPRE buffer negli esercizi in cui serve. Cmq era secondo me un bell'esempio non tanto per l'esempio dei set e reps o per la scelta degli esercizi ma per la logica che ci stà dietro:
1) petto pesante+dorso leggero+spalle pesanti
2)Gambe pesanti+braccia leggere
3)dorso pesante+petto leggero+spalle
4)braccia pesanti+gambe leggere
insomma a me piacciono le strutture di questo tipo, e sono ottime basi da cui partire per imparar bene la multifrequenza!
un altro esempio che mi viene in mente per te:
1)Panca pesante+squat leggero+compl. petto+rematore
2)stacco+braccia(con fondamentali e monoarticolari)
3)Squat pesante+panca leggera+compl. gambe+trazioni
Ti ripeto che comunque la tua scheda non è male, anzi è già fatta bene!
Ovviamente te imposta sempre un ossatura come ti ho scritto qui sopra, poi ti regoli anche te come volume totale e come esercizi di contorno, anche perchè è un fattore MOLTO soggettivo e anche relativo alla tua brillantezza mentale di quel giorno, per esempio, ed io non posso esserne a conoscenza! ;-)
Bisogna imparare le basi e anche a conoscer bene se stessi!
Segnalibri