Io non farei mai usare il biio ad una persona che alleno, perchè?
la crescita muscolare è principalmente legata a due fattori, ipertrofia sarcoplasmatica e ipertrofia miofibrillare.
parlando sempre per concetti molto approssimativi si può dire che, l'ipertrofia del primo tipo viene stimolata di più con lavori con volume abbastanza alto, la seconda è proporzionale alla tensione che viene messa sui muscoli.
allenamenti che puntano ad un ipertrofia di primo tipo hanno bisogno di meno tempo affinchè avvenga il recupero.
per generare una grande tensione sui muscoli bisogna caricare discretamente e il biio non ti permette di farlo, nonostante vanti una presunta alta intensità: un atleta che conduca quei pochi set settimanali a cedimento, nonostante l'intensità percepita sia altissima, mette una tensione sui proprio muscoli minore di un altro atleta che, pur non andando a cedimento, sia più forte.
per essere forti, e quindi mettere alte tensioni sui muscoli, occorre una buona tecnica e una discreta frequenza.
per l'ipertrofia sarcoplasmatica non lo vedo un buon metodo dato che, allenamenti che abbiano questo scopo, possono essere riproposti entro meno tempo di sette giorni.
si potrebbero scrivere gigabyte di caratteri sul perchè c'è di molto meglio rispetto al biio, ma anche queste generalissime e vaghe obiezioni dovrebbero far capire.

Goodlift!

p.s. cerca ''dual factor theory'' , se sei un principiante può essere illuminante!