Non vorrei sfatare i tuoi miti, ma di vero c'è ben poco!

FONTE n.1

Corriere Scienza
La lucertola che corre sull' acqua di fatto cammina sulle bolle d' aria

------------------------- PUBBLICATO ------------------------------
TITOLO: La lucertola che corre sull' acqua di fatto cammina sulle bolle d' aria
Camminare sull' acqua e' sempre stato considerato una prerogativa di esseri dotati di poteri sovrannaturali ma esiste un animaletto minuscolo che quotidianamente sfreccia sulle acque di stagni e laghi delle foreste tropicali. La lucertola basilisco (nella foto), infatti, si muove sull' acqua non gia' nuotando, ma bensi' camminandovi sopra, o meglio calpestando la superficie dell' acqua con arte sopraffina, in modo tale da riuscire a ricavarne addirittura una spinta ascensionale. Il segreto della lucertola basilisco (Basiliscus basiliscus) e' sfuggito a lungo agli scienziati che pure erano armati delle necessarie equazioni della fisica matematica fin dal Settecento. C' e' voluto un accurato studio sperimentale svolto su di un campione di sette lucertole, catturate in Costa Rica e deportate negli Usa. Messe in una vaschetta mantenuta a temperature tropicali le lucertole basilisco sono state debitamente spaventate per poter osservare e filmare i loro scatti fulminei. Cosi' due biologi dell' ateneo di Harvard, Jim Glasheen e Thomas McMahon, sono riusciti a carpire il loro segreto, e si sono affrettati a rivelarlo alla rivista Nature. Opportunamente filmate nei loro scatti improvvisi, le lucertole hanno rivelato uno straordinario sfruttamento delle leggi dell' idrodinamica. In sostanza, le lucertole sbattono la superficie dell' acqua con le loro zampine, e lo fanno con una energia sufficiente a creare delle bolle d' aria proprio sotto le loro sottili ma potenti estremita' . In altri termini, con il loro rapido movimento di battuta, spingono dell' aria verso il basso, creando una bolla nell' acqua. Il gioco della pressione idrostatica e della resistenza dell' acqua permette alla lucertola di appoggiare la zampa per un tempo brevissimo ma sufficiente a darsi la spinta per il passo successivo (mentre la bolla scompare). Di fatto, quindi, le lucertole basilisco sembra quasi che non appoggino le zampe sull' acqua ma solo sulle bolle d' aria per cui si potrebbe dire camminano sull' aria. Ce la fanno perche' pesano circa 90 grammi, e con i loro 50 centimetri di lunghezza, riescono a raggiungere velocita' superiori ai 2 metri al secondo. Per poter sfruttare lo stesso meccanismo che consente alle lucertole di correre sull' acqua, un uomo di 80 chilogrammi dovrebbe scattare alla velocita' di 30 metri al secondo, cioe' una velocita' al di la' delle capacita' umane. Inoltre, per colpire l' acqua con la velocita' necessaria, un uomo dovrebbe sviluppare una potenza 15 volte superiore a quella massima sprigionabile da un organismo umano quando e' impegnato in una corsa in salita.

Belloni Lanfranco


Pagina 29
(26 maggio 1996) - Corriere della Sera

FONTE n.2

"Il video delle loro prodezze ha raggiunto i due milioni e mezzo di visite su YouTube in pochi giorni, e molti utenti hanno avuto il dubbio: ma è vero o no? La risposta è negativa In una sorta di documentario, tre ragazzi praticano il "liquid mountaineering", ovvero quella che definiscono l'ultima moda in fatto di sport estremi che permette, dopo ore di allenamento, di correre sulla superficie di un lago
Ma il video era un falso realizzato e diffuso online come parte di una campagna pubblicitaria per un paio di scarpe sportive idrorepellenti"

Fonte: worldwildweb.blogfree.net


Sostanzialmente è uno dei motivi per cui credo che Gesù Cristo dovesse essere seriamente superdotato... Peccato che allora non esistesse youtube... Altrimenti sai che video avrebbe caricato...