Risultati da 1 a 15 di 1364

Discussione: Yashiro - diario di allenamento

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,360

    Predefinito

    ciao gabriele
    il box squat come lo fai tu è realmente didattico perchè ti insegna a squattare ad una profondità X senza crollare sul box (quindi mantenendo la tenuta dei femorali) e a ripartire esplosivo da quel punto.

    il box squat della scuola westside con sitting back invece si esegue spostando il bacino indietro e sedendosi (sempre trattenendo la caduta) in una posizione che senza box sarebbe impossibile.
    visto che ci si spinge in una posizione con baricentro spostato indietro si è obbligati ad attivare maggiormente la catena cinetica posteriore
    in questo caso è forse meno "didattico" (nel senso che ti insegna a frenare la discesa ed essere esplosivo ma poi in gara dovrai obbligatoriamente usare un movimento diverso) ma + specifico per la catena cinetica post. appunto.

  2. #2
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    1,263

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    ciao gabriele
    il box squat come lo fai tu è realmente didattico perchè ti insegna a squattare ad una profondità X senza crollare sul box (quindi mantenendo la tenuta dei femorali) e a ripartire esplosivo da quel punto.

    il box squat della scuola westside con sitting back invece si esegue spostando il bacino indietro e sedendosi (sempre trattenendo la caduta) in una posizione che senza box sarebbe impossibile.
    visto che ci si spinge in una posizione con baricentro spostato indietro si è obbligati ad attivare maggiormente la catena cinetica posteriore
    in questo caso è forse meno "didattico" (nel senso che ti insegna a frenare la discesa ed essere esplosivo ma poi in gara dovrai obbligatoriamente usare un movimento diverso) ma + specifico per la catena cinetica post. appunto.
    Aaah, illuminante Claudio! Ora ho capito perché i grandi squattatori lo eseguivano con quella dinamica che sembra un errore, cioè il sedersi proprio verticalizzando il busto per poi inclinarlo di nuovo e sparare su il bilanciere.
    In un'ottica di potenziamento delle alzate quindi, mi consigli questa seconda variante? Inoltre rilfettevo sulla necessità di uso di box ad altezze diverse...non avendo sticking point alti, mi consigli di lavorare al parallelo come ora, o anche più basso?

  3. #3
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,360

    Predefinito

    onestamente non saprei consigliarti
    io in passato ho lavorato moltissimo sul box (anche facendo errori clamorosi) e alla fine avevo un discreto 170 con fermo su box da 28cm e 6x200kg senza cinta su box da 200kg ma non miglioravo sullo squat completo (avevo 1x180kg solo cinta da un pò di tempo e tale rimase) - non usavo attrezzatura quindi non so se eventualmente ne avrei beneficiato.

    io penso che l'errore fondamentale sia quello di usare il box come esercizio fondamentale trascurando il vero movimento da gara
    posso dirti che adesso lo inserirò come 2° squat nel mio allenamento ma sarà un complementare (in futuro potrò lavorarci anche pesante) ma non trovo grande utilità di lavorare su range di movimento troppo brevi se poi non utilizzi l'attrezzatura
    insomma a che ti serve fare 3-5 reps con il 120% del tuo 1RM su un box alto se poi sei poco compatto e reattivo in affondo?

    per quanto riguarda lo stile esecutivo, appunto, se forzi il sittingback ma hai uno squat di quadricipiti puoi ottenere buoni risultati a livello muscolare ma scarsi in termini di transfer
    eventualmente sarebbe da considerarsi un pò come un lento avanti o delle dips alle parallele rispetto alla panca piana

    se invece box-squatti come nel video io penso che il transfer sia notevole, poi naturalmente bisogna capire per quale motivo tu vuoi fare box squat, ti piaceva e volevi provarlo o hai in mente qualcosa di specifico? cioè cosa ti aspetti da questo esercizio?
    Ultima modifica di °°sOmOja°°; 09-11-2010 alle 07:22 PM

  4. #4
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    1,263

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    onestamente non saprei consigliarti
    io in passato ho lavorato moltissimo sul box (anche facendo errori clamorosi) e alla fine avevo un discreto 170 con fermo su box da 28cm e 6x200kg senza cinta su box da 200kg ma non miglioravo sullo squat completo (avevo 1x180kg solo cinta da un pò di tempo e tale rimase) - non usavo attrezzatura quindi non so se eventualmente ne avrei beneficiato.

    io penso che l'errore fondamentale sia quello di usare il box come esercizio fondamentale trascurando il vero movimento da gara
    posso dirti che adesso lo inserirò come 2° squat nel mio allenamento ma sarà un complementare (in futuro potrò lavorarci anche pesante) ma non trovo grande utilità di lavorare su range di movimento troppo brevi se poi non utilizzi l'attrezzatura
    insomma a che ti serve fare 3-5 reps con il 120% del tuo 1RM su un box alto se poi sei poco compatto e reattivo in affondo?

    per quanto riguarda lo stile esecutivo, appunto, se forzi il sittingback ma hai uno squat di quadricipiti puoi ottenere buoni risultati a livello muscolare ma scarsi in termini di transfer
    eventualmente sarebbe da considerarsi un pò come un lento avanti o delle dips alle parallele rispetto alla panca piana

    se invece box-squatti come nel video io penso che il transfer sia notevole, poi naturalmente bisogna capire per quale motivo tu vuoi fare box squat, ti piaceva e volevi provarlo o hai in mente qualcosa di specifico? cioè cosa ti aspetti da questo esercizio?
    Da questo esercizio mi aspetterei di potenziare sia le meccaniche di discesa e controllo, sia allenare lo schema motorio, ma da quanto mi dici le due cose non sono compatibili. Principalmente in abbassamento ho difficoltà (come ti dissi) a mantenere la traiettoria, quindi presumo sia un deficit di controllo sulla CCP, mentre una volta sceso in asse la salita è quasi garantita. Se mi sbilancio avanti non chiudo l'alzata, quindi posso presumere di non essere predominante di quadricipiti (che non sento mai lavorare alla morte nello squat, come invece sentivo una volta con la vecchia tecnica) pertanto volevo provare a limare via qualche debolezza sia sul controllo che sul generare forza in eccentrica, per verificare se traggo miglioramenti nell'alzata piena.
    A questo punto mi converrebbe lavorare di box basso (l'alto forse è più indicato in equipped, dico male?) o parallelo, ma nel contempo non abbandonare l'alzata intera.

    Come sempre, grazie Somo per le delucidazioni tecniche

  5. #5
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    126

    Predefinito

    ho visto che in gara usavi la presa a uncino,come mai questa scelta?

  6. #6
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,360

    Predefinito

    si yashi, lavorerei soprattutto su box basso o parallelo
    eventualmente se vuoi provare i "pesoni" sul box alto potrebbero essere una parentesi di un periodo

  7. #7
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    1,263

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da _marlboro_ Visualizza Messaggio
    ho visto che in gara usavi la presa a uncino,come mai questa scelta?
    La presa ad uncino l'ho sperimentata un paio di mesi prima della gara e che dire, io mi ci trovo bene...regge a meraviglia per singole-doppie-triple, oltre non saprei. Oltretutto è simmetrica, quindi non ho più paranoie su lavori asimmetrici e visto che soffrivo di problemi di asimmetria in contratture e affaticamenti in questo modo dovrei giovarne.

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    si yashi, lavorerei soprattutto su box basso o parallelo
    eventualmente se vuoi provare i "pesoni" sul box alto potrebbero essere una parentesi di un periodo
    Mi ci devo abituare al box, ancora non riesco a caricarci i pesi di normale allenamento di squat, figuriamoci i 1xx% 1RM. E poi dovrei spessorare il box

Discussioni Simili

  1. [Diario] Il diario di Madrak
    Di madrak nel forum Online Training Journal
    Risposte: 862
    Ultimo Messaggio: 20-12-2021, 09:51 AM
  2. Risposte: 61
    Ultimo Messaggio: 16-04-2008, 10:21 AM
  3. Diario di allenamento di NRO stagione 2006/2007
    Di nro nel forum Online Training Journal
    Risposte: 46
    Ultimo Messaggio: 06-10-2006, 11:07 AM
  4. La psicologia del sollevamento e diario di allenamento
    Di enrico1968 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 18-04-2003, 03:19 PM
  5. Diario di allenamento
    Di PaoloB nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 01-02-2003, 04:44 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home