si non è che si può fare un trattato di gastroentorologia o di chimica degli alimenti. Ti basti sapere che è così e le motivazioni sono da ricercarsi nei meccanismi digestivi che variano a seconda della struttura chimica dell'alimento. E' una questione chimica, se mi metti nello stomaco tante sostanze farò più fatica a lavorare le predette sostanze, se ne ho 1 sola il lavoro è immediato.
Maggiore complessità e varietà = maggior tempo di digestione e assimilazione.
Ecco perchè non si mette la frutta in coda ai pasti, perchè non si mischiano le fornti proteiche e perchè si fanno tanti pasti invece che abbuffarsi 3 volte al giorno.
Segnalibri