LOLovviamente in certi casi si prospetta sempre il peggio XD
ma qui si parlava appunto di passare da un'allenamento a basse reps ad uno ad alte reps, e anke togliendo molto carico dal bilanciere la tecnica ne risentirebbe in ogni caso e basta 1 piccola disattenzione x rovinarsi e portarsi avanti problemi x anni e anni...
quelli di 55 anni ke vedi tu li vedo ank'io (anke 65 eh) e fanno 100 e passa kg di squat ecc ma appunto con ripetizioni normali (la mia concezione di normale credo sia quella ke abbiam un po tutti, da 6 a max 12 reps) e sopratutto ripetizioni ke hann sempre fatto e sn abituati a fare quindi in un certo senso si aspettano anke il carico da sopportare e sanno già come reagisce il proprio corpo e articolazioni, ma passando da un allenamento di questo tipo ad uno diametralmente opposto, con un'esercizio abbastanza rischioso tipo lo squat, credo non sia molto consigliabile...sopratutto caricando molto il bilanciere, poi magari un'approccio "per gradi" sicuramente non farà del male, passando sopra al fatto che questo stesso allenamento possa essere redditizio o meno...ma proprio x questo, se uno vuole crescere e si fa il suo solito squat a basse reps, xke fare un'approccio x gradi a questo "squat respiratorio" se prima alzava oltre 100kg x 8 reps? ecco che sorge il problema...si inizia con un carico, ad esempio di 50 kg x 20 reps x arrivare alla ventesima ripetizione con un piu ke notevole stress muscolare (non ho usato l'esempio del cedimento xke mi vengono i brividi a pensare 20 reps di squat a cedimento) ed ecco che nn ci vuole nulla e si inizia a sgarrare cn la tecnica xke è appunto un qualcosa di nuovo x noi, sia a livello muscolare ke psicologico, x via del fatto ke nn si conoscono le sensazioni di un tale allenamento in quanto mai fatto (come detto prima)
vabbe, cmq...personalmente mi tengo il mio 5x5 di squat e va benissimo così(sarà xke ho paura x ossa/articolazioni/legamenti, x via dell'infortunio ke mi ha portato a +30kg in 2 anni, ma proprio x questo capitemi
)
Segnalibri