scusa Somoja, forse sarà perchè è domenica, ma non ho afferrato bene questa frase:
la concentrica deve essere sempre esplosiva o quantomeno veloce, l'eccentrica deve essere mediamente veloce ma senza perdere il controllo se l'obiettivo è la forza (visto che la forza si misura in termini di carico sollevato in fase concentrica) e controllata ma niente superslow se l'obiettivo è la massa
non ho capito se la fase eccentrica, in fase di massa, può (o deve) essere lenta o superslow
grazie
PET SHOP BOYS: the world's most successful duo
non consiglio le ripetizioni superslow
se parte dello stimolo ipertrofico è dato dal danno alle fibre muscolari (entro certi limiti), e se è vero com'è vero che durante l'eccentrica si verifica il maggiore danno muscolare (lo dimostrano i livelli ematici di markers di danno muscolare (transaminasi, ldh, mioglobina) in seguito a contrazioni eccentriche, rapportati a quelli rilevati con le sole concentriche), allora una eccentrica un pò frenata potrebbe essere utile.
dico potrebbe perchè il laboratorio è una cosa, la pratica (e quindi il vero guadagno in termini di massa magra) è un altra
..scusate, e la superslow in che caso e' consigliata?
Quindi, scusate se sono ripetitivo e se parlo con termini non molto tecnici, ma se l'allenamento si pone come obbiettivo piu' la Forza che la bellezza del muscolo, allora convine fare la fase concentrica esplosiva (La massima velocita' possibile senza perdere il controllo?) e la fase eccentrica media lenta (uhm, diciamo meta' della velocita' della fase concentrica).
Nel caso invece si punta piu' ad un muscolo "figo" che all'aumento della forza si deve avere comunque unaconcentrica esplosiva ed una eccentrica medio lenta? In pratica uguale?
Forse sono io che non ho capito, in questo caso mi scuso..
la bellezza del muscolo non esiste, la forma dei ventri muscolari è definita per genetica
se l'allenamento è volto allo sviluppo della forza massimale (o di quella in un certo range di ripetizioni), visto che questa forza si misura in base al peso che sei in grado di sollevare (e quindi in base alla forza in concentrica) devi ottimizzare le energie in questa fase del movimento
quindi concentrica "esplosiva" (ma sempre mantenendo il controllo del movimento che vuoi eseguire, in pratica esplosivo o veloce non vuol dire spingere a casaccio) ed eccentrica veloce ma controllata (= pieno controllo del carico, niente rimbalzi sul petto nella panca o tuffi nelle trazioni)
se l'allenamento è volto alla "massa" l'eccentrica può essere + controllata, non consiglio le superslow, ma probabilmente in certi contesti possono anche avere un senso (io non sono un culturista quindi l'argomento mi interessa fino ad un certo punto)
l'ultimo tuo post mi ha chiarito tutto: in fase di massa l'eccentrica può essere maggiormente controllata (conferma di quanto sapevo) e la superslow è indicata in ''particolari'' contesti.
grazie dottor Somoja
PET SHOP BOYS: the world's most successful duo
Si hai ragione non mi sono espresso bene, con bellezza volevo distinguero un allenamento mirato piu' ad avere un fisico da BB diciamo dalle persone che dell'estetica del fisico non gli importa nulla e cio' che gli interessa e' solo potenziarlo.
Grazie mille della risposta comunqe, sei sempre molto preparato 10+
Segnalibri