Anch'io avevo pensato ad un fullbody per iniziare.
Andando oltre al periodo di ricondizionamento generale mi piacerebbe valutare quale tipo di allenamento potrei seguire nel breve periodo, partendo dal presupposto che certi allenamenti specifici sarebbero insensati (un 5x5 è assurdo da fare ora come ora) e certi altri porterebbero benefici per il semplice motivo che dopo un così lungo stop si riparte ma quasi da zero e tutto in un certo senso fa brodo (quindi anche un 3x8 ipoteticamente andrebbe bene, ma fino ad un certo punto).
Non cerco verità assolute, ne pretendo di venir illuminato sulla via di Damasco, vorrei semplicemente mettere ordine alle poche idee confuse che mi ritrovo in testa e capire quale sia il piede giusto con cui partire, e dove appoggiare il piede per il passo successivo al raggiungimento del mio scopo: recuperare la massa perduta per strada.
Io sono dell'idea che nelle mie condizioni un qualsiasi metodo di allenamento potrebbe andare bene, ma avendo una certa anzianità di allenamento, se pur sepolta dalle sabbie del tempo, quanto mi conviene allenarmi ad minchiam perché "tanto un miglioramento sensibile lo noto fin da subito" vivacchiando un po' alla giornata aspettando lo stallo per poi adeguarmi di conseguenza e quanto mi conviene impostare il mio allenamento a medio-lungo termine?



Rispondi Citando
Quindi, secondo me, non ha molto senso programmare per un medio/lungo periodo (avere un'idea è utile, ma non programmare tutto punto per punto) mentre dovresti focalizzarti maggiormente sul breve periodo (2-3 mesi).

Segnalibri