
Originariamente Scritto da
Tersite
barrette (ma non è il termine corretto) proteiche:
Immaginate che a leggere ci sia Muciaccia di Art Attack (mettete pure la musichetta):
Per fare questo lavoretto vi serviranno:
[annuncio ai naviganti, uso le misure americane perchè la ricetta è yankee, io ho a casa i misurini yankee per evitare di fare conversioni estenuanti ma se googlate troverete facilmente un sistema per convertire i dati]
1 tazza (cup) di farina di avena (io uso in alternativa il kamut)
2 (o 3 se siete veramente in caccia di pro) di whey al gusto cioccolato o una crema qualsiasi che stia bene col cioccolato, quindi vaniglia, cocco, etc.) misurini (circa 20g) di whey
1/2 cucchiaio da the (teaspoon) di bicarbonato di sodio
1/4 di cucchiao da the di sale
3 cucchiai (tablespoon) di cacao in polvere (quello amaro per le torte, non quello per la cioccolata)
4 bianchi d'uovo
1/2 coppa (cup) di dolcificante a 0 calorie (l'originale ha lo splenda, che è a base di sucralose, qui non si trova o costa esageratamente)
8 once di omogeneizzato per bambini a frutti di bosco o ciliegia
4 once di acqua
Avete tutto? BBBBene, ora prendete una bella insalatiera (uso volutamente termini comprensibili anche a chi non è uno chef 4 stelle) e passate al setaccio whey e farina, se non lo fate vi ritroverete con dei grumi successivamente.
prendete l'acqua, versatene un po' finchè la farina non fa una palletta e non addensa altra farina, poi versate un altro po' di acqua e rifate il procedimento.
Alla fine dovreste avere non una "pasta" ma più un composto liquido un po' più denso di quello delle crepes.
Metteteci il sale e il bicarbonato e il cacao (anche questo setacciato) e girate fino a che non è un composto uniforme senza grumi (prendete quella maledetta frusta elettrica se non ci riuscite o se a forza di sbattere vi è venuta la borsite al gomito e alla spalla)
In un'altra insalatiera mettete i bianchi e il dolcificante, mescolateli senza montare i bianchi, poi versate l'omogeneizzato e tanto per cambiare mescolate.
Mescolate i due liquidi assieme e versateli dentro una pirofila, debitamente unta prima che versiate il liquido in modo da evitare di lasciare metà delle barrette incollate alla pirofila.
Nel frattempo caricate il forno a 180°, quando è in temperatura infilate la pirofila e settate 20/25 minuti, tirate fuori dopo i 25 minuti, prendete uno stuzzicadenti e bucate la "torta" se si sporca, cioè l'interno della torta non è ancora asciutto, mettetelo dentro di nuovo a 180 gradi per altri 10 minuti e ripetete l'operazione. Non andate oltre i 40 minuti complessivi, primo perchè se no si brucerà sicuramente il tutto, secondo perchè se a questo punto ancora non si è ancora cotto è perchè avete sbagliato a seguire la mia ricetta e prolungando l'agonia del preparato in forno non rimedieterete alla vostra asineria.
Una volta cotto tagliate in porzioni che vi aggradano, surgelate quello che non usate e mangiate a sazietà.
Una variante mai provata indica che si potrebbe aggiungere dello yogurt magro all'impasto per avere una maggiore morbidezza della pasta, ma non ho idea del risultato.
Segnalibri