
Originariamente Scritto da
Tersite
nel conteggio delle proteine per la sintesi muscolare in genere si contano solo quelle a spettro completo, ovvero di origine animale, le proteine residuali da vegetali non vengono conteggiate perchè il loro valore biologico è spesso quasi insignificante, passi per i legumi e la soia purchè si tratti di uno o due pasti settimanali e non di una quota fissa giornaliera.
E' come per le fibre, calcolare i carboidrati senza scorporare le fibre è fuorviante perchè conteggio anche una quantità di alimento che il mio corpo è incapace di assimilare
Inoltre il peso forma non esiste, è una ******ccia, se pesi 45kg e ne vuoi 4 o sei un mini mosca o sarai comunque sottopeso anche per standard non culturistici a meno che tu non sia alto 150cm, è il risultato visivo che è importante, altrimenti nessuno prenderebbe la creatina per aumentare l'idratazione cellulare e sembrare "più grossi" grazie all'acqua.
In ogni caso la fisiologia umana non cambia, senza surplus calorico il corpo non può crescere punto, può esserci discussione sull'incidenza delle proteine ma non sul fatto che sotto la soglia di mantenimento un corpo umano non può crescere. Non serve un dottorato di ricerca in biochimica per capire che non posso creare dal nulla la materia di cui è composto l'organismo.
La quota proteica inoltre, come tutto in questa disciplina, è soggettiva, io cresco allo stesso modo sia con 3g di pro per kg di massa magra che con circa 2.2/2.3, sotto cresco ma ho un recupero muscolare più lento e sono pù prono a infortunarmi, quindi sto a 2.2/2.3 perchè di più non serve. Il tuo 130 può essere troppo perchè sono quasi 3g per kg di massa lorda e quindi se si raffronta il dato con la massa magra, ed è oggettivamente alto visto che non hai volumi muscolari da mantenere e presumibilmente anche il tuo allenamento sarà leggero.
100g sarebbero più che sufficienti per fornire il pool proteico che serve all'organismo per svilupparsi, l'importante è che ci siano carbo e grassi che fanno da carburante così da destinare le pro unicamente alle necessità plastiche. La massa pulita al 100% non esiste, ma non sono i carbo o i grassi a sporcare un clean bulk, sono i continui cheat meal, l'alcool etc.
Segnalibri