io come te correvo (fino a poco tempo fa, 4 volte lasettimana) e facevo pesi...obbiettivi sfocati: mantenere alto il valore aerobico correndo mezze maratone e nello stesso tempo fare pesi per magari guadagnare un po' di muscoli nel tronco...bhe, io ho dovuto chiarirmi sull'obbiettivo: siccome ho deciso che voglio provare a mettere su massa, ho mollato la corsa (continuavo comunque a dimagrire) ..a genova diciamo che "sciuscia e sciurbi nu se peu"...ossia soffiare e succhiare contemporaneamente non si puo'...
scusate se domando...allora se io ho intenzione di mettere massa...quelle 4 volte alla settimana che vado in palestra non devo fare 15-20 min di corsa?
programmando bene come e quanto correre, e con i dovuti accorgimenti nella dieta non si perde massa correndo!
anzi, imho SI DEVE correre, perchè la restistenza è il parametro più importante per valutare se siamo o meno in salute... chiaro non dovete allenarvi per le maratone, ma ad esempio 3 uscite settimanali di 10 km l' una non vi fanno proprio nulla ai muscoli, comunque sul forum se ne parla in abbondanza dell' argomento!
insomma con i dovuti accorgimenti è ok, e poi che senso ha diventare dei bestioni se poi magari ti viene il fiatone a fare 5 rampe di scale a piedi...![]()
Ultima modifica di leonardo84; 11-08-2010 alle 02:34 PM
si, io parlo di un programma di corsa per la preparazione di gare...comunque, 30 km la settimana, in una persona di 70 kg, alla velocita' di 12 km/h fanno un consumo di circa 2100 kcal ... siccome sono una media di 300 kcal/die, in ogni caso vanno compensate con l'alimentazione...
Per aumentare la massa magra bisogna mangiare X calorie più del metabolismo basale x coefficiente di attività. Se tu tra i vari coefficienti scegli quello di uno che fa cardio, sei a posto. Quindi un'ora di cardio non cambia le cose e anzi limita l'aumento di massa grassa che inevitabilmente si associa alla crescita della massa magra. Poi se uno non cresce, si alza un po' le calorie e via così.
Segnalibri