lo schema è sensato ma presuppone che tu abbia già una certa maturità per gestire le alte % di carico e che tu abbia testato l'1RM (100%) su cui calcolare le % che per NESSUN motivo devono essere ipotizzate.
inoltre proprio per la fisiologia dell'adattamento alla forza (e per la tipologia di allenamento) è necessaria almeno una seduta di supporto a questa principale nella quale si "ripassa" il movimento target
è ovvio che lo schema forza non può essere applicato a tutti gli esercizi pensando di migliore in tutto, se ne dissiperebbero i vantaggi, quindi eventualmente ti consiglio di applicarlo a 2-3 esercizi che colpiscano gruppi muscolari differenti, con gli esercizi complementari manterrai la massa e la forza nei muscoli non interessati.
Segnalibri